– Ultime Notizie e Avvisi ai Soci
DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 17 SETTEMBRE 2022 E
DATE DI OTTOBRE 2022 DELL’ANNUALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
Verbale del Consiglio Direttivo dell’A.C.S.D. Shotokan Club che si riunisce oggi, Sabato 17 Settembre 2022, alle ore 10.00, nell’abitazione del Presidente, in Via Luna, 84 a Monterenzio, in seguito alla convocazione già decisa dal Consiglio Direttivo di Sabato 18 Giugno 2022. L’ulteriore chiamata è comunque avvenuta per avviso verbale, personalmente rivolto dal Presidente al Vicepresidente e al Segretario economo nella serata di Giovedì 1 Settembre u. s. e con la contestuale comunicazione del seguente O. d. g.:
- Bilancio consuntivo 2021/2022 e Rendicontazione Economico-Finanziaria Annuale;
- Relazione di Previsione futura;
- Avvenuta qualifica di Nuovi Soci dal 1 Settembre 2022 al 16 Settembre 2022;
- Date convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci e relativo O.d.g.;
- Varie ed eventuali.
Il consiglio Direttivo è stato convocato in conformità all’art. 23 del vigente Statuto ed è in grado di deliberare. Viene nominato in funzione di Segretario verbalizzatore il Segretario economo Franca Naldani.
In merito al punto 1) all’O.d.g. il Presidente dà la parola alla Segretaria economa, la quale passa subito alla rendicontazione del Bilancio Consuntivo, spiegando dettagliatamente i motivi per cui ci sono, anche quest’anno, scarse Entrate a fronte di considerevoli Uscite. La causa è nelle ristrettezze dovute ancora alla Pandemia da Covid 19 e quindi il Bilancio Consuntivo 2021/2022 si può riassumere con questi risultati:
- Entrate: € 32.930,80;
- Uscite: € 34.068,96.
Causando così un Passivo di Bilancio di € -1.138,16, il quale, aggiunto all’esistente Passivo del Fondo comune 2020/2021 di € –2.364,56, porta il Passivo del Fondo comune dell’anno 2021/2022 a € -3.502,72.
La Segretaria economa commenta questo risultato dicendo che sarebbe potuta andare anche peggio, sapendo quante strutture non hanno neppure potuto riaprire, e che dobbiamo ritenerci soddisfatti. Il Presidente aggiunge che bisogna dare merito all’abnegazione di tutti i Soci Insegnanti, che sono stati presenti nonostante i critici periodi di attività. Dichiara che dobbiamo essere fieri del risultato, ma specialmente della collaborazione amichevole che si respira in Palestra. Ricorda, infine, che è stata davvero una buona cosa chiedere e ottenere a suo tempo un fido bancario di 5.000 € che ci ha permesso di affrontare questo difficile momento. Il Consiglio Direttivo apprezza la rendicontazione economica e approva il Bilancio consuntivo 2021/2022 all’unanimità.
Sul al punto 2) all’O.d.g. il Presidente auspica un progressivo miglioramento della situazione sanitaria ed economica che ha colpito l’Italia e il nostro Settore in particolare, e augura possa esserci, come Previsione futura, un incremento delle Entrate nell’anno sportivo in corso in modo da arrivare a uno speratissimo Pareggio di Bilancio. Il Consiglio Direttivo si unisce all’auspicio.
Rispetto al punto 3) all’O.d.g. il Presidente comunica al Consiglio Direttivo i nominativi dei Nuovi Soci che, visto l’art. 7 dello Statuto, nell’arco del periodo citato nell’O.d.g. hanno presentato la Domanda, sono stati ammessi e hanno versato la Quota associativa, ottenendo così la qualifica di Nuovo Socio.
Essi sono: 3003 – Nadalini Giada; 3004 – Pierobon Mirko; 3005 – Girgenti Alice; 3006 – Barbiero Serena; 3007 – Cerchi Roberto; 3008 – Chiusoli Claudia. Le Domande sono state regolarmente registrate dal n. 3003 al n. 3008 e saranno inserite nel Libro Soci dell’Associazione. Il Consiglio Direttivo approva all’unanimità.
Circa il punto 4) all’O.d.g. il Presidente propone di riunire l’Assemblea Ordinaria dei Soci, in 1a convocazione per Sabato 22 Ottobre 2022, alle ore 08.00, e, in 2a convocazione, per Domenica 23 Ottobre 2022, alle ore 09.00, presso la Sede sociale di Bologna, per la discussione del seguente O.d.g.:
- Bilancio Consuntivo Anno sociale 2021/2022 e Rendicontazione Economico-Finanziaria Annuale;
- Relazione di Previsione futura;
- Comunicazione Delibere Consigli Direttivi del 18 Giugno e del 17 Settembre 2022;
- Elezione Nuove cariche sociali per gli Anni Sportivi dal 2022/2023 al 2025/2026;
- Varie ed eventuali.
Nel merito di questo Fondamentale Appuntamento Istituzionale, il Presidente ricorda ai membri presenti che il combinato disposto degli Artt. 5, 7, 9 e 10 dello Statuto vigente mette in chiaro che soltanto i Soci che hanno rispettato il “dovere” di versare la Quota associativa annuale, e che sono pertanto in possesso della Tessera associativa per l’anno sportivo 2022/2023, sono Soci che hanno il “diritto” sia di praticare le attività indette dall’Associazione sia di partecipare alle Assemblee per potersi esprimere col proprio voto sia di poter far parte dell’Elettorato attivo e passivo, esprimendo per tempo e via email la propria disponibilità.
I Soci che invece non hanno versato la Quota associativa annuale, sono sempre Soci dell’Associazione che possono partecipare unicamente a eventuali iniziative gratuite promosse dalla stessa. Il Consiglio Direttivo, ben conscio di questa precisazione, dà mandato al Presidente di pubblicizzare, anche sul Sito web, la prossima Assemblea Ordinaria nel rispetto delle norme dello Statuto nonché di informare gli Insegnanti affinché avvisino per tempo gli allievi delle Sedi Esterne circa la prossima Assemblea dei Soci.
In merito al punto 6) all’O.d.g., non essendovi alcuna varia o eventuale da discutere, la riunione si chiude alle ore 13.30 dello stesso giorno.
Deliberazioni del Consiglio Direttivo del 18 Giugno 2022
Dall’inizio anno sportivo 2022/2023 il versamento della Quota Bimestrale, non sarà più solare come fino a oggi, ma avrà valore dal giorno della prima Lezione scelta dal Socio. Viene mantenuta inalterata la Quota associativa annuale di 25 €.
A questo proposito, essendosi semplificato il conteggio dell’importo da versare, propone di che il versamento di tutte le Quote venga effettuato dai Soci esclusivamente tramite Bonifico bancario, fatta ovviamente eccezione di alcuni rari casi.
A causa del disavanzo dell’attuale Bilancio 2021/2022 (circa -1.500 €), aggiunto a quello già maturato nel 2021/2022 (-2564,56), con l’intento di mantenere sempre in vita la nostra Associazione, ci sarà un aumento del 7,5% dell’attuale Quota base di Frequenza. Di portarla pertanto da 56 €/mese (112 €/Bim), per 2 (due) ore settimanali, a 60 €/mese (120 €/Bim) sia nella Sede a Bologna che nelle Sedi Esterne.
Saranno adeguatamente proporzionate a essa le altre Quote di Frequenza Bimestrali ai Corsi e che durano meno di 2 ore/settimana: 1,5 ore = 100 €/Bim; se ONLINE, di 1 ora, 50 €/Bim; per il Corso di Karate Bambini di 1,5 ore/settimana, 100 €/Bim.
Si andrà al superamento della “Lezione di Prova gratuita per lo Yoga classico” chi desidera fare la prova dovrà: a) compilare regolare Domanda di Associazione; b) versare la Quota Associativa annuale di 25 €. Dopo ciò avrà piena libertà di fare Lezione di Yoga classico sia il Mercoledì nel tardo pomeriggio sia il Giovedì mattina oppure la sera Online sia il Venerdì, ma comunque per un massimo di DUE lezioni di 1,5 ore, se attivate, ma sempre nell’arco dei sette giorni consecutivi l’nizio. Nelle Sedi Esterne potranno essere fatte due Prove in due settimane consecutive. Se poi il Socio decidesse di iscriversi a un Corso, le Lezioni fatte gratuitamente in Prova entreranno a far parte della Quota del Primo Bimestre.
Si andrà anche al superamento delle tante Riduzioni che hanno caratterizzato l’Associazione fino ad ora per non lasciarne nessuna in essere, a parte condizioni particolari che sono sempre state lasciate alla discrezionalità della Presidenza.
Vengono sanate le questioni dei cosiddetti Recuperi delle Lezioni di Yoga perse, considerando che il versamento della Quota Bimestrale fa riferimento a otto settimane di sette giorni cadauna, mentre i due fattivi mesi solari di Lezione comportano la frequenza a cinque giorni in più e a una lezione non non è stata conteggiata e che può tranquillamente supplire a una lezione persa nel bimestre di riferimento. Dette lezioni perse, senza possibilità di alcuna Riduzione, potranno essere recuperate, in doppio o anche in triplo, durante le settimane di iscrizione bimestrale a un apposito Corso dell’anno in corso.
Per coloro che non possono seguire un Corso completo, per esempio i turnisti, è stata prevista una Quota di 80 €/Bimestre, per un max di 8 ore di Lezione.
I Soci regolarmente associati potranno, anche se non iscritti a un determinato Corso, seguire delle singole Lezioni di Yoga versando una Quota di 10 € per ogni ora di Lezione. Stessa Quota dovrà essere versata anche da iscritti ad Associazioni affiliate UISP che volessero saltuariamente seguire delle Lezioni di Arti Marziali per finalità competitive.
Propone che per ogni Bimestre aggiunto al Bimestre da versare il Socio possa usufruire di un Bonus di 10 €.
Per la Meditazione o le Altre Iniziative del Sabato pomeriggio la Quota di partecipazione sarà di 15 € a presenza per i Soci. Il non Socio deve fare la Domanda di associazione, versare la Quota Associativa annuale di 25 € e avrà diritto a una presenza gratuita.
Sono stati attivati degli interessanti ‘pacchetti’ di Lezioni di Yoga classico tra i quali soltanto uno, denominato ‘Yoga libero – 4/5 Lez./settimana’ comporta il versamento di una Quota di 120 €, che può essere versata, unica eccezione, mensilmente.
Si informa, inoltre, che le iniziative del Sabato, compresa la Meditazione Tibetana, saranno messe a breve in calendario, anche perché il monaco Alak Rinpoche sarà di ritorno dall’India il 07 Ottobre 2022.
Si suggerisce di rispettare la corretta distanza, nel rispetto di quanto desiderato dal Socio vicino.
Si sappia che tutti i Soci saranno prontamente informati su eventuali nuove regole dovessero intervenire al fine di garantire la Sicurezza sanitaria. Regole che riceverete verbalmente, che troverete scritte e affisse alle pareti lungo i percorsi che dovrete fare in Palestra.
Nuove Qualifiche di “Cinture Nere di Karate” dello Shotokan Club
In data 24 Novembre 2019, durante lo Stage Nazionale di Aggiornamento Insegnanti, si sono svolti gli esami per cinture nere. Ecco i risultati ottenuti dai nostri Soci, con i più vivi complimenti ai loro Maestri:
- Di Napoli Enea – Promosso Cintura Nera 1° Dan – Karate Shotokan
- Bonicelli Della Vite Gianmarco – Promosso Cintura Nera 4° Dan – Karate Shotokan
Mentre in data 04 Giugno 2022 Di Napoli Enea ha raggiunto questo ragguardevole risultato:
- Cintura nera 2° Dan – Karate Shotohan
Riconoscimenti e Conferimenti del Titolo di
“MAESTRO DI YOGA CLASSICO” dello SHOTOKAN CLUB
- Di Napoli Michele – Per le capacità conoscitive e tecniche dimostrate nei 42 anni di pratica sotto la guida del M° Giuseppe Tamanti. Michele ha acquisito, nel 1987, la qualifica di Insegnante di Yoga classico e da allora si è annualmente impegnato con grande dedizione alla crescita degli allievi della nostra Scuola. Ha rivestito il ruolo, inoltre, di Docente qualificato sia presso la Scuola Nazionale di Formazione Insegnanti di Yoga classico dello Shotokan Club, attiva dal 1983 al 2017, sia durante gli annuali Stage Nazionali di Aggiornamento Insegnanti di Yoga, promossi dal Settore Yoga della UISP e protrattisi dal 1999 al 2017. E’ Maestro di Yoga classico dal 1° Settembre 2021.
- Montanari Mirko – Per le capacità conoscitive e tecniche dimostrate nei 28 anni di pratica sotto la guida del M° Giuseppe Tamanti. Mirko ha acquisito, nel 2000, la qualifica di Insegnante di Yoga classico e da allora si è annualmente impegnato con grande dedizione alla crescita degli allievi della nostra Scuola. Ha rivestito il ruolo, inoltre, di Docente qualificato sia presso la Scuola Nazionale di Formazione Insegnanti di Yoga classico dello Shotokan Club, attiva dal 1983 al 2017, sia durante gli annuali Stage Nazionali di Aggiornamento Insegnanti di Yoga, promossi dal Settore Yoga della UISP e protrattisi dal 1999 al 2017. E’ maestro di Yoga classico dal 1° Dicembre 2021.
- Tamanti Tanja – Per le capacità conoscitive e tecniche dimostrate nei 27 anni di pratica sotto la guida del M° Giuseppe Tamanti. Tanja ha acquisito, nel 2002, la qualifica di Insegnante di Yoga classico e da allora si è annualmente impegnata con grande dedizione alla crescita degli allievi della nostra Scuola. Ha rivestito il ruolo, inoltre, di Docente qualificato sia presso la Scuola Nazionale di Formazione Insegnanti di Yoga classico dello Shotokan Club, attiva dal 1983 al 2017, sia durante gli annuali Stage Nazionali di Aggiornamento Insegnanti di Yoga, promossi dal Settore Yoga della UISP e protrattisi dal 1999 al 2017. E’ Maestra di Yoga classico dal 1° Dicembre 2021.
Corso Nazionale UISP di Formazione Insegnanti di Yoga
La UISP di Bologna, in accordo con la Struttura di Attività (SdA) Ginnastiche della UISP nazionale, ha in fase di attivazione il presente Corso. La supervisione è affidata al M° dott. Giuseppe Tamanti, che sarà affiancato nell’insegnamento dalla M° dott.ssa Tanja Tamanti e dal M° dott. Mirko Montanari, docenti formatori qualificati riconosciuti dalla UISP.
Al più presto saranno rese note le Date e le Materie del Nuovo Corso Annuale di Formazione Insegnanti Metodica Yoga della UISP 2022/2023.
Testo della COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
INIZIATIVA CULTURALE – Gratuita per tutti i Soci
Su iniziativa del Consiglio Direttivo, si è creduto fare cosa gradita omaggiare tutti i Soci di una copia della Costituzione italiana fattaci inviare dalla Libreria del Senato della Repubblica. Il libro è a disposizione di tutti e si invita a leggerne almeno i primi 12 articoli che trattano dei Principi generali. Vedrete che meraviglia. Quali alti diritti umani, sociali e civili dovrebbero illuminare la nostra strada!
– Modalità di adesione agli incontri
Vedi quanto riportato nelle Deliberazioni del Consiglio Direttivo del 18 Giugno 2022, riportate alla fine delle Ultime Notizie e Avvisi ai Soci.
Se il nuovo Socio decidesse di partecipare, in seguito, a uno qualsiasi dei nostri Corsi bimestrali, per coerenza con gli altri Soci dell’Associazione che hanno versato la Quota associativa per intero per seguire tali Corsi, gli Euro di cui avesse già usufruito a seguito della presenza gratuita, assommante a 15 €, dovranno essere versati e messi regolarmente in carico agli incontri del Sabato già fatti.
E’ importante comunicare la propria partecipazione almeno tre giorni prima della data dell’iniziativa in programma, via WhatsApp, al numero 333 294 0160 (Tanja), o via telefono o via Mail. Vedi Pagina di Menu: Contatti. Nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, si provvederà ad avvisare per tempo coloro che hanno dato la loro adesione. Si prega gentilmente di attenersi alle indicazioni e si ringrazia dell’attenzione.
– Notizie e altre Informazioni generali
L’Associazione, con le sue attività, è aperta 12 mesi l’anno.
Chiusure previste: i giorni festivi, le due grandi vigilie di Natale e di Capodanno ed eventuali particolari ponti. Per questi ultimi sarà data preventiva e sollecita comunicazione ai Soci.
Corsi e Orari dei Corsi – Yoga e Arti marziali – (vedi pagina di Menu: Orari, Corsi, Quote e Altro > Tabella Corsi e Orari).
LEZIONI SUPPLEMENTARI DI ARTI MARZIALI – Il Sabato o la Domenica, di mattina, i praticanti di Arti marziali, in accordo con i loro Maestri, potranno usufruire gratuitamente della Palestra, se libera da altre iniziative, per delle Lezioni supplementari.
SICUREZZA DONNA – CORSO DI AUTODIFESA FEMMINILE (da programmare) – Di Domenica mattina, nel prossimo anno sociale 2022/2023 – Quattro lezioni, in orario 10.30/13.00. Un’iniziativa che nasce dal nostro Settore Arti Marziali ed è guidata da docenti qualificati della nostra Scuola: Tanja Tamanti e altri (vedi i relativi curriculum alla pagina di Menu: Chi siamo e Scopi > I Maestri, gli Insegnanti e i Docenti).
Le lezioni di Autodifesa femminile sono pensate specificamente a fini Preventivi e di Protezione contro le diverse e malaugurate situazioni della vita quotidiana. Basti pensare ai tanti momenti in cui ci si può trovare da sole ad affrontare un malintenzionato: all’entrata o uscita da casa, dal lavoro o da locali pubblici; nel tragitto in macchina o su un mezzo di pubblico trasporto; ecc.
Ogni lezione verterà su una parte teorica, dove impareremo a controllare i nostri timori, con la guida psicologica di Tanja, e una parte pratica, dove impareremo a difenderci con specifiche tecniche trasmesse dai Maestri di Karate, di Aikido e di Yoga classico (Tanja).
Occorre presentarsi con un Certificato medico valido, che precisi la “Idoneità alla pratica sportiva non agonistica”.
Età minima: frequenza alle Scuole Medie inferiori. La quota per le quattro lezioni è di 80 € e i partecipanti dovranno essere soci e attenersi a quanto previsto dalla Deliberazione del Consiglio Direttivo, riportata più sopra, alla voce: “Modalità di adesione agli incontri”. E’ necessario essere Soci, o aver fatto la Domanda di ammissione a socio, (vedi Corsi, Orari, ecc. > Domanda, Quote, ecc.) ed è importante prenotarsi per tempo, dato il numero di posti limitato.
CORSO DI SANSCRITO – (da programmare, simile a quello svoltosi nel 2017/2018)) – Gli incontri previsti sono quattro, per un totale di 14 ore di lezioni teoriche e pratiche. Le lezioni si tengono presso la Sede di Via T. Signorini, 16/D, a Bologna, sempre di Domenica e sempre dalle 9.30 alle 13.00, nelle date che saranno concordate col docente e previo raggiungimento del numero minimo di iscritti.
La presenza è consigliata per gli Insegnanti di Yoga della nostra Scuola, ma è aperta a tutti gli interessati. La quota per tutte e quattro le lezioni è di 120 €.
Chi non fosse ancora Socio dovrà sottoscrivere l’Informativa sulla Privacy e la Domanda la ammissione (vedi i documenti nella pagina di Menu: Corsi, Orari, Quote e altro > Le Quote e le Agevolazioni), che comporta l’accettazione della filosofia aggregativa prevista dallo Statuto vigente (vedi la pagina di Menu: Chi siamo e Scopi > Statuto dell’Associazione). L’Informativa e la Domanda possono anche essere scaricate dal sito, compilate, sottoscritte e inviate via mail al Presidente dell’Associazione, vedi Pagina di Menu: Contatti, il quale, sentiti gli altri membri del Consiglio Direttivo, comunicherà all’interessato l’avvenuta accettazione della domanda.
In caso positivo, si dovrà provvedere al versamento della prevista Quota Associativa annuale di 25 € e si dovrà dare la propria adesione almeno 10 giorni prima dell’inizio del Corso, via mail, allegando copia del Bonifico Bancario (Banca di Credito Cooperativo Felsineo, IBAN: IT29 H084 7236 9410 1500 0016 323, intestato a Shotokan Club e con Causale: Corso di Sanscrito) relativo al versamento del 50% della Quota prevista.
Il restante 50% dovrà essere versato al momento del 1° incontro.
In caso di rinuncia e se il Corso fosse stato attivato non è prevista alcuna restituzione dell’anticipo. Diversamente, se il Corso non fosse stato attivato, per un qualsiasi contrattempo e a insindacabile giudizio dell’Associazione, l’anticipo sarà prontamente e interamente restituito, al massimo entro trenta giorni, senza alcuna possibile contestazione e senza poter pretendere né penali né interessi di sorta.
ASTROLOGIA KARMICA E CLASSICA – Chi fosse interessato a questo interessante tema (vedi sul sito la pagina dedicata) può chiedere venga organizzato uno specifico Corso o un eventuale Incontro del Sabato, intesi come approfondimenti didattici inerenti alla Modalità Yoga della Ginnastica finalizzata alla Salute e al Benessere. E’ anche possibile contattare direttamente, per qualsiasi informazione, il Socio docente: dott.ssa Franca Naldani, Tel.: 339 248 4355.
– Seminari ed Eventi
Questi sono alcuni temi che abbiamo trattato in questi anni e che amiamo riproporre ai nostri Soci in modo sempre rinnovato.
- Il prana
- L’io e il sé
- La potenza della volontà
- I veda
- Le Upanishad
- Il Buddhismo delle Origini
- Il Tantrismo
- L’Esistenza intermedia o Bardo
- La Vita oltre la Morte
- Maschile e Femminile, Shiva e Shakti
- La Bhadavad Gita
- Sciamanesimo e Yoga
- Ritrovare se stessi e accrescere l’Autostima, l’Energia e la Vitalità
- Ricerca della propria intima natura
- Lo Yoga sutra di Patanjali
- Pranoterapia yogica
- Alimentazione ayurvedica e naturale
- Buddhismo e Karma
- Astrologia medica
- Riflessologia plantare
- Lo Shiatsu
- Astrologia classica
- Feng Shui
- I Ching
- Maschile e Femminile: conoscersi
- Le 25 categorie del Samkhya
- Anima e Spirito
- La Mente
- Lo stress e suoi rimedi
- La Psicosintesi
- La Meditazione indiana e tibetana