I nostri Insegnanti
La nostra scuola si caratterizza da sempre per aver avuto e avere tutt’ora Maestri di eccellenza come Insegnanti, e per aver formato a sua volta eccellenze diventati grandi Istruttori.
L’alta qualità di preparazione dei nostri Maestri, dei loro curricula, ci rende fieri di presentarli:
In memoria del fondatore:
Giuseppe Tamanti – Maestro di Yoga classico (Raja-Hatha-Samkhya-Tantra yoga), Maestro di Meditazione yoga e buddhista originaria.
Da sempre appassionato di Discipline orientali, durante il periodo di leva, siamo nel 1965/66, pratica il Ju Jitzu con il Capitano d’Aviazione Favaro.
Nel settembre del 1968 si è iscritto alla
Scuola di Karate Hiroshi Shirai Club di Strada Maggiore a Bologna ed è qui che ha scoperto la disciplina dello Yoga.
Nel Settembre 1970, è stato fondatore e Direttore tecnico della Scuola di Karate stile Shotokan Tradizionale. Allievo del M° Giuseppe Perlati e del Gran M° Sensei Hiroshi Shirai, consegue la Cintura Nera 1° dan nell’Agosto del 1970 e la Cintura Nera 2° dan nel 1972. E’ stato Istruttore e Arbitro nazionale dal 1973.
Nell’Ottobre 1968, quando in Italia lo Yoga era praticamente sconosciuto, vi si applica, n modo pionieristico e sistematico, assieme ad alcuni amici, tra cui Bruno Baleotti, noto maestro bolognese di Karate e di Hatha-yoga.
Da allora ha sempre continuato a studiarlo e a praticarlo, anche se parallelamente e per lungo tempo ha seguito la strada del Karate Shotokan tradizionale, in qualità di Istruttore e di Arbitro federale. Nel Novembre del 1970 comincia a impartire le sue prime timide lezioni di Yoga classico presso lo Shotokan Club di Bologna ed è qui che ha il privilegio di ospitare, nella primavera del 1981, per una intera settimana di stretta convivenza e intensa pratica (24 ore su 24), il guru tantrico Dada Japananda, Responsabile della diffusione dell’Ananda Marga per le Filippine.
E’ da lui che riceve il mantra personale e il nome di Jivesha, che significa “Guida per gli uomini”, oltre l’iniziazione all’insegnamento dello Yoga tantrico e della Meditazione.
Ha insegnato fino all’età di 78 anni allo Shotokan Club di Bologna, ed è sempre qui che ha avuto Sede la Scuola Nazionale di Formazione Insegnanti di Yoga classico da lui fondata nel 1983. Scuola che ha formato numerosi Insegnanti, che nel 2000 è stata ufficialmente riconosciuta dal Settore Yoga della UISP, ma che, per i recenti avvenimenti legati al riconoscimento delle discipline sportive da parte del CONI, ha dovuto temporaneamente cessare l’attività a partire dall’anno 2018/2019.
E’ stato Docente sia presso la nostra Scuola Nazionale di Formazione Insegnanti di Yoga classico (1983-2017) sia presso altre Scuole riconosciute sia negli annuali Stage Nazionali di Aggiornamento Insegnanti (1999-2017) riconosciuti dal Settore Yoga dell’Area Discipline Orientali (ADO) della UISP. Scuola, Stage e Settore che hanno dovuto cessare la loro attività a causa degli aggiustamenti intervenuti nel 2017/2018 in ambito sportivo da parte del CONI e recepiti dalla UISP trasferendo la “Metodica Yoga” nell’ambito della Ginnastica finalizzata alla Salute.
Sempre nel 2000 e sempre dal Settore Yoga della UISP gli è stato tributato il titolo di Maestro di Yoga classico, di Hatha-yoga e di Samkhya, in considerazione sia del suo pluridecennale percorso yogico in questi àmbiti sia dei suoi studi. Per cinque mandati consecutivi, dal 1999 al 2017, l’Assemblea Nazionale dell’Area Discipline Orientali (ADO) della UISP lo ha eletto Responsabile del Settore Yoga della U.I.S.P. (Unione Italiana Sport Per tutti).
Laureato in Sociologia con indirizzo psicologico-psicoanalitico, con tesi su “Lo sviluppo psichico originario” e Master annuale post Laurea – pertanto attento indagatore delle tematiche filosofiche e psicologiche rivolte agli aspetti esistenziali – è stato da sempre appassionato studioso della filosofia antica, orientale e occidentale, e della tradizione sapienziale indiana in particolare.
Michele Di Napoli – M° Yoga posturale
Inizia lo studio e la pratica dello Yoga classico nel 1980 presso lo Shotokan Club di Bologna, sotto la guida del Maestro Giuseppe Tamanti. Dopo aver frequentato il Corso di Formazione Insegnanti di Yoga classico e aver conseguito la relativa Qualifica di Insegnante, siamo nel 1987, inizia a far pratica d’insegnamento sia presso la Scuola d’appartenenza sia presso altre istituzioni. Da allora ha continuato a insegnare e ad approfondire le tematiche inerenti lo Yoga classico rivolgendo particolare attenzione agli aspetti hatha-yogici e posturali della disciplina, anche in considerazione delle sue notevoli capacità ed esperienze in campo sportivo. E’ uno stretto collaboratore del M° Tamanti e la Qualifica di Insegnante di Yoga classico è stata riconosciuta ufficialmente dalla UISP.
E’ stato Docente sia presso la nostra Scuola di Formazione Insegnanti di Yoga classico sia negli annuali Stage Nazionali di Aggiornamento Insegnanti organizzati dal Settore Yoga dell’Area Discipline Orientali (ADO) della UISP dal 1999 al 2017. Scuola, Stage e Settore che hanno dovuto cessare la loro attività a causa degli aggiustamenti intervenuti nel 2017/2018 in ambito sportivo da parte del CONI e recepiti dalla UISP, che ha quindi trasferito la “Metodica Yoga” nella Struttura di Attività (SdA) della “Ginnastica finalizzata alla Salute e al Fitness”.
Per i meriti conseguiti, dal 1° Settembre 2021 gli è stata riconosciuta e conferita, dal Maestro Fondatore della Scuola, la qualifica di Maestro di Yoga classico.
Mirko Montanari – M° Yoga classico
Inizia lo studio e la pratica dello Yoga classico nel 1994 presso lo Shotokan Club di Bologna, sotto la guida del Maestro Giuseppe Tamanti. Dopo aver frequentato il Corso Insegnanti e aver conseguito la relativa Qualifica di Insegnante di Yoga classico, siamo nel 2000, inizia a far pratica d’insegnamento sia presso la Scuola d’appartenenza sia presso altre istituzioni. Da allora ha continuato a insegnare e ad approfondire le tematiche inerenti lo Yoga classico, arricchendole con le personali conoscenze apprese in decenni di attività fisioterapica in ambito sanitario e proseguendo a tutt’oggi nella sua professione. E’ laureato in Scienze politiche, indirizzo Sociologico, e in Fisioterapia. E’ uno stretto collaboratore del M° Tamanti e la Qualifica di Insegnante di Yoga classico è stata riconosciuta ufficialmente dalla UISP.
E’ stato Docente sia presso la nostra Scuola di Formazione Insegnanti di Yoga classico sia negli annuali Stage Nazionali di Aggiornamento Insegnanti organizzati dal Settore Yoga dell’Area Discipline Orientali (ADO) della UISP dal 1999 al 2017. Scuola, Stage e Settore che hanno dovuto cessare la loro attività a causa degli aggiustamenti intervenuti nel 2017/2018 in ambito sportivo da parte del CONI e recepiti dalla UISP, che ha quindi trasferito la “Metodica Yoga” nella Struttura di Attività (SdA) della “Ginnastica finalizzata alla Salute e al Fitness”.
Nel corso del 2021 è stato Docente riconosciuto e qualificato dalla UISP nel Corso Nazionale di Formazione Insegnanti di Yoga organizzato dal Territoriale di Bologna.
Ciò che ama di più dello Yoga sono le domande che questa disciplina suscita, le riflessioni che stimola e il tipo di conoscenza che propone.
Per i meriti conseguiti, dal 1° Dicembre 2021 gli è stata riconosciuta e conferita, dal Maestro Fondatore della Scuola, la qualifica di Maestro di Yoga classico.
Barbara Galanti – Insegnante di Yoga dolce
Studia e pratica Yoga da oltre vent’anni presso lo Shotokan Club, sotto la guida del Maestro Giuseppe Tamanti. Frequenta il Corso di Formazione Insegnanti di Yoga classico e consegue la Qualifica di Insegnante nel 2019.
Con un’esperienza di 15 anni nel settore sociosanitario si specializza nello ‘Yoga Dolce’ e ne pratica l’insegnamento presso la Scuola d’appartenenza.
Elisa De Sanzo – Insegnante di Yoga classico
Inizia lo studio e la pratica dello Yoga nel 2017 presso lo Shotokan Club, sotto la guida della Maestra Tanja Tamanti. Nel 2021 frequenta il Corso insegnanti e consegue la Qualifica di Insegnante di Yoga classico a gennaio 2022.
Continua a frequentare le lezioni e pratica l’insegnamento presso la Scuola d’appartenenza.
Franco Biavati – M° di Karate
Ha praticato con molti insegnanti qualificati italiani. È stato influenzato prioritariamente dai Maestri Shirai, Kase e Sakumoto (Ryueiryu) ma ha praticato anche con i Maestri Nishiyama, Kanazawa, Oishi, Tanaka, Naito, Watanabe, Kenwa Mabuni (Shito Ryu), Miura, Ito (Shorin Ryu), Enoeda, Kawazoe, Nakahashi (Shito Ryu), Tokitsu (Shaolin mon karatè-do), Hatano (Shito Ryu), Inoue, Yahara.
Il M° Biavati è anche Maestro di Aikido – Allievo diretto del M° Christian Tissier Shihan (filiera del M° Yamaguchi), ma ha praticato con altri Maestri dell’Hombu: Ueshiba (Doshu), Ueshiba (Waka sensei), Tada, Yasuno, Endo, Fujimoto, Hikitaura, Osawa, Saito (Iwama Ryu).
- Inizia la pratica del Karate (Shotokan) nel 1974.
- Inizia la pratica dell’Aikido nel 1979
- Qualifica di Insegnante di Karate nel 1982 (UISP – FIKTA)
- Qualifica di Insegnante di Aikido nel 1985 (UISP)
- Qualifica di Istruttore in Sicurezza e Difesa personale 2004 (UISP)
- Maestro 7° DAN di Karate nel 2020 (UISP)
- Maestro 6° DAN di Aikido nel 2016 (UISP)
- Maestro 6° DAN Aikikai Hombu di Tokyo 2018
Matteo Palozzo – Indi Tai Ji
Sin da bambino il movimento è tra le sue principali forme di comunicazione.
Complici due genitori illuminati, ha vissuto un’infanzia senza limitazioni, esplorando il mondo in tutte le direzioni concesse dal corpo.
Arrampicatore di alberi da sempre, 13 anni di scout ne hanno affinato la tecnica grazie al metodo di allenamento fisico adottato, il Méthode Naturelle o Hebertismo.
Atleta agonista dei 400 m in adolescenza, si allontana dal mondo delle gare (e relativi infortuni) cominciando lo studio del tai ji quan appena maggiorenne.
Innamoratosi di questa disciplina che lo fa sentire un completo dilettante, si trasferisce in Cina due anni per approfondirne i principi, trascorrendo anche diversi mesi in una scuola sperduta tra i famosi monti Wudang.
Qui apprende i rudimenti delle “tecniche di leggerezza” dei monaci guerrieri, pratiche che scopre simili al (da poco divenuto famoso) parkour.
Tornato in patria, non trovando compagni con cui condividere le arti marziali con il trasporto vissuto in Cina, si unisce proprio alla giovane e appassionata comunità italiana del parkour, iniziando un sodalizio che continua tuttora.
Per chiudere il cerchio si è laureato in fisioterapia, così da imparare a gestire anche gli imprevisti intrinseci in ogni arte di movimento e poter continuare a praticare ed insegnare le sue grandi passioni.
Per uno scorcio nella sua routine motoria giornaliera, potete sbirciare questo video: https://www.youtube.com/watch?v=LtzqyipgBT8&t=3s
Fabrizio Minelli – M° Kung Fu Long Quan
Periodo 1997-2009: studio del Kung Fu Wushu – Sanda – Taijiquan con il maestro Cinese Dr. Tu Loss (Campione Mondiale di Combattimento Leitai a Taiwan nel 1986).
Titoli conseguiti:
Istruttore della Scuola di Kung Fu Wushu e Sanda del M° Dr. Tu Loss
Istruttore di Kung Fu Wushu della Federazione FIWUK
Istruttore di Kung Fu Wushu della Federazione UIKC
Campione Italiano di Sanda Semi Contact FIWUK Anno 2000
Campione Regionale di Taolu Chanquan FIWUK Anno 2003
Periodo 2014-2016: studio del Krav Maga – Tattiche Operative con il maestro Roby Dumonte (Ex Direttore Tecnico Nazionale FIKM – Federazione Italiana Krav Maga).
Titoli conseguiti:
Master Teacher di Krav Maga Ente CSEN
Periodo 2017-2018: formazione intensiva nel Jeet Kune Do – Jun Fan Kung Fu con il maestro Enrico Abbruciati (Istruttore di Jeet Kune Do dei lineaggi di Sifu Tim Tackett/Jerry Poteet/Ted Wong e Responsabile Nazionale CSEN del Settore Jeet Kune Do).
Titoli conseguiti:
Istruttore di Jeet Kune Do Ente CSEN
Dal 2019 e ancora oggi: formazione nel Kali Arnis Filippino della Scuola Istukada Miranda sotto la guida dei pluridecorati maestri Andrea Rollo (Maestro ed Esperto Internazionale di Arti Marziali Filippine e 2 volte Campione Mondiale di Stick Fighting a Manila nel 2008 e 2011) e Aurtenciano Miranda Jr (GM del sistema Kali Istukada Miranda).
Titoli conseguiti:
Istruttore di Kali Filippino della Scuola Istukada Miranda
Istruttore di Kali Filippino Ente ASI
Istruttore di Kali Filippino Ente CSAIN
Dal 2012 e ancora oggi: insegnamento del Combattimento a mani nude Cinese Sanshou e del Combattimento armato Filippino Kali Arnis presso la Scuola Lóng Quán Arti Marziali Bologna e Shotokan Club Bologna.
CERTIFICAZIONI ATTULMENTE VALIDE
Insegnante di Kung Fu Wushu Moderno DO UISP
Insegnante di Tai Chi Chuan DO UISP
Insegnante di Kung Fu Wushu Moderno CSAIN
Insegnante di Kali Filippino CSAIN
Istruttore di Ginnastica Finalizzata alla Salute e Fitness AICS