Lo Yoga classico posturale - Contenuto della pagina Stampa o Pdf Stampa o Pdf

  • Metodica Yoga e Postura
  • L’Insegnante

 

Metodica Yoga e Postura

 

CORSO di YOGA CLASSICO POSTURALE del MATTINOUn particolare approfondimento della pratica yoga si rivolge alla postura corretta del corpo.

 

Nella tradizione dello Yoga, il “senso dell’io sono”, dotato della possente volontà e del corpo votato all’azione, viene paragonato a una carrozza munita di un tiro di cavalli, dove la carrozza è il corpo, i cavalli sono i sensi, le briglie sono la mente e il conducente è l’io sono. La strada rappresenta il percorso della vita.

 

Quale strada scegliere e come percorrerla, affinché possa essere evolutiva e dare felicità, dipenderà dai valori messi in campo dal conducente e dal rispetto dell’ambiente nel quale il carro si muove. Si dice, pertanto, che seduto all’interno del carro c’è un “signore”, il proprio sé, che in modo del tutto silenzioso suggerisce al conducente qual è la strada da seguire.

 

Il corpo, quindi, rappresenta l’elemento fondamentale senza il quale non ci sarebbe divenire e non avrebbe senso né l’esistenza della strada né il percorso evolutivo.

Esso è composto da cinque parti fondamentali: il timone centrale, che rappresenta la colonna vertebrale, e le quattro ruote, corrispondenti alle quattro grandi articolazioni delle spalle e delle anche.

 

Lo Yoga classico posturale si rivolge al riequilibrio del corpo nel suo insieme, per poterlo conoscere meglio, renderlo più coordinato e più armonioso. Ecco che, quindi, saranno di volta in volta trattati anche specifici temi come “Cervicale e Spalle”, “Anche e Gambe”, “Colonna vertebrale”, “Equilibrio”, “Ginnastica per gli Occhi”, “Deambulazione”, ecc.

 

 

Aspetti pratici in evidenza – Lo Yoga classico può essere iniziato e praticato nell’arco di vita che va dalla pubertà alla terza età, periodo durante il quale si ha coscienza di essere e desiderio di migliorare. Nessuna limitazione fisica può impedire la frequenza ai Corsi e questo perché tutte le posizioni devono essere adattate alle possibilità del singolo praticante.

 

In presenza di particolari condizioni fisiche o psichiche, anche momentanee, è doveroso informare l’insegnante. Per qualsiasi problema di salute è comunque sempre consigliabile consultare il proprio Medico curante.

 

 


 

L’insegnante

 

Michele copiaMichele Di Napoli – Inizia lo studio e la pratica dello Yoga classico nel 1980 presso lo Shotokan Club di Bologna, sotto la guida del maestro Giuseppe Tamanti. Dopo aver frequentato il Corso Insegnanti e aver conseguito la relativa Qualifica di Insegnante di Yoga classico, siamo nel 1987, inizia a far pratica d’insegna­mento sia presso la Scuola d’appartenenza sia presso altre istituzioni. Da allora ha continuato a insegnare e ad approfondire le tematiche inerenti lo Yoga Classico rivolgendo particolare attenzione agli aspetti hatha-yogici della disciplina, anche in considerazione delle sue notevoli capacità ed esperienze in campo sportivo. E’ uno stretto collaboratore del maestro Tamanti e la Qualifica di Insegnante di Yoga classico è stata riconosciuta ufficialmente dalla UISP. Per i meriti conseguiti, dal 1° Settembre 2021 gli è stata riconosciuta e conferita, dal Maestro Fondatore della Scuola, la qualifica di Maestro di Yoga classico.