Lo Yoga classico Online - Contenuto della pagina Stampa o Pdf Stampa o Pdf

  • Lo Yoga classico Online
  • L’Insegnante

 

Lo Yoga classico Online

 

CORSO di YOGA CLASSICO ONLINE – Senza nulla togliere all’aspetto tradizionale della disciplina  Yoga, in questo Corso di Yoga classico Online si vuole dare importanza al mantenimento della forma psico-fisica nel suo insieme, al ripristino dell’equilibrio e dell’armonia del corpo e della mente, con un’attenzione particolare sia alla riattivazione motoria, muscolare e articolare sia all’aspetto psichico, nel senso del suo rasserenamento e della sua pacificazione.

Yoga classico Online che può essere declinato anche come salutare terapia psico-fisica.
Tutto ciò che è Yoga è anche terapia: evolvere è terapia, l’armonia è terapia, la tranquillità è terapia, la coordinazione è terapia, la gentilezza è terapia, l’equilibrio nelle relazioni è terapia, il respiro è terapia, il rispetto della natura è terapia e, infine, conoscere e amare se stessi è la più alta delle terapie.

E’ proprio in questo senso che va inteso lo Yoga classico in generale.

Esso si mostra come una particolare pratica dello Yoga classico, cioè del Raja-yoga arricchito sia dallo Hatha-yoga tradizionale e moderno sia dalla conoscenza del Tantra-yoga sia da quel corpo di sapienza e saggezza che è costituito dal fondamentale Samkhya-yoga.Filoni conoscitivi, questi, che si rifanno, il primo, alla vera e propria filosofia yoga e allo strumento della terapia filosofica che lo caratterizza e il secondo alla conoscenza del proprio corpo e alle tecniche necessarie a fargli acquisire forza e potere.

Filoni conoscitivi che mirano e che hanno come scopo, quindi, il benessere psico-fisico, come si diceva, dell’intera persona.

In questo quadro si inserisce il Corso di Yoga classico Online che la Maestra di Yoga classico Tanja Tamanti (vedi sotto la sua scheda personale) si prefigge di tenere, nel tardo Pomeriggio, via Meet. Vedi Pagina di Menu: Corsi, Orari, Quote e Altro > Tabella Corsi e Orari).

Gli obiettivi specifici del Corso sono:

  • riconoscimento della propria condizione;
  • acquisizione della capacità di ascolto e di riconsiderazione dei piccoli fastidi, disturbi, limitazioni fisiche o dolori che riducono la libertà di esprimersi nelle azioni quotidiane;
  • sperimentazione delle potenzialità di focalizzazione, controllo e utilizzo della propria energia vitale in funzione di una migliore qualità del benessere psico-fisico e di un recupero delle condizioni favorenti la libertà di agire secondo la propria volontà.

Nella pratica, pur senza perdere di vista l’unicità individuale e l’approccio olistico, il lavoro sul corpo fisico e le relative connessioni neurologiche e psichiche rappresenteranno la parte centrale della pratica.

Aspetti pratici in evidenza – Lo Yoga classico Online può essere iniziato e praticato nell’arco di vita che va dalla pubertà alla terza età, periodo durante il quale si ha coscienza di essere e desiderio di migliorare. Nessuna limitazione fisica può impedire la frequenza ai Corsi e questo perché tutte le posizioni devono essere adattate alle possibilità del singolo praticante.

In presenza di particolari condizioni fisiche o psichiche, anche momentanee, è doveroso informare l’insegnante. Per qualsiasi problema di salute è comunque sempre consigliabile consultare il proprio Medico curante.

Anche se i Corsi sono già iniziati ci si può iscrivere e inserire senza alcun problema.

 


 

L’Insegnante

 

 

Tanja Tamanti – Inizia lo studio e la pratica dello Yoga classico nel 1995 presso lo Shotokan Club di Bologna, sotto la guida del maestro Giuseppe Tamanti.
Dopo aver frequentato il Corso Insegnanti e aver conseguito la relativa Qualifica di Insegnante di Yoga classico, qualifica riconosciuta dal Settore Yoga della UISP, siamo nel 2002, inizia a far pratica d’insegna­mento sia presso la Scuola d’appartenenza sia presso alle Sedi. Da allora ha continuato a insegnare e ad approfondire le tematiche inerenti lo Yoga classico, arricchendole con le personali conoscenze derivanti dalla sua carriera di studi.

 

Da alcuni anni gli è stato riconosciuto il ruolo di Docente qualificata alla tenuta dei Corsi Nazionali di Formazione Insegnanti e di Aggiornamento Insegnanti indetti dalla UISP.
Ha la Maturità classica conseguita al Galvani di Bologna, è laureata in Psicologia all’Università degli Studi di Bologna nel 2005 e ha seguito con profitto un Master annuale di Filosofia.
E’ una stretta collaboratrice del maestro Tamanti.

Per i meriti conseguiti, dal 1° Dicembre 2021 gli è stata riconosciuta e conferita, dal Maestro Fondatore della Scuola, la qualifica di Maestro di Yoga classico.