Pubblicazioni - Contenuto della pagina Stampa o Pdf Stampa o Pdf

  • Pubblicazioni Antiche e Recenti

 

Pubblicazioni Antiche e Recenti

 

Il M° Giuseppe Tamanti, fino ad oggi, ha pubblicato cinque libri:

 

  • Trattato di Yoga classico – Teoria e Pratica“, Arnaldo Forni Editore, 1998, pp. 463, esaurito;

 

  • Lo Yoga e il Samkhya – Terapia filosofica e Meditazione realizzativa“, Ed. Youcanprint, 2012, pp. 450, esaurito;

 

  • Yoga classico – Samkhya, Raja e Hatha Yoga – Filosofia e Pratica in 108 Lezioni“, Ed. StreetLib, 2017, pag. 586, esaurito.

 

  • Yoga – Sapienza senza tempo” – Mente, Respiro, Corpo e Dharma, StreetLib Editore, 2020, pag. 708, con anche la traduzione in Inglese, esaurito.

 

Il M° Giuseppe Tamanti, ha finito di scrivere e ha già pubblicato una Nuova Edizione del suo primo “Trattato di Yoga classico”, Arnaldo Forni Editore, 1998, pp. 463.

 

Nuova Edizione che ha così intitolato:Trattato di Yoga classico, Samkhya e Hatha-yoga – Teoria e Pratica – Mente, Respiro, Corpo e Dharma, StreetLib Edizioni, 2022, pp. 620, carta color avorio, 14×17 cm, davvero maneggevole.

 

È possibile chiedere all’autore o in Palestra o nello Store online di StreetLib una copia del libro,  ma è sempre possibile acquistarlo su Amazon al link:

 

https://www.amazon.it/Trattato-Yoga-classico-Samkhya-Hatha-yoga/dp/B09X23JPZT/ref=sr_1_1?qid=1661445813&refinements=p_27%3AGiuseppe+Tamanti&s=books&sr=1-1

 

Sono sempre molto gradite le recensioni di chi lo legge o di chi già conosce i precedenti lavori del Maestro.

 

Quella che segue è la sinossi dell’opera riportata in quarta di copertina.

 

«È da evitare il dolore futuro.» (Patañjali, Yoga-sūtra, II.16).

 

Con queste poche parole, l’autore degli Yoga-sūtra precisa qual è la finalità dello Yoga ed esorta a superare le sofferenze di oggi per costruire il futuro che verrà.

 

Perché il futuro… sicuramente verrà! E sarà l’effetto delle scelte fatte ora, nel presente. Scelte che sarebbe bene fossero suggerite dall’Amore, cioè dal desiderio di miglioramento e del bene, dall’entusiastica fiamma dell’Ardore, dall’Ordine, primariamente diretto ai propri pensieri, e dal Vero della realtà.

 

Eccoli, i quattro grandi valori della vita. Le stelle fisse alle quali il navigante è bene si affidi se vuole raggiungere, dopo essersi avventurato in quel misterioso e affascinante mare che è la vita, l’atteso porto sicuro. Stelle che sono lì, in cielo, da sempre, e i cui valori egli potrà riconoscere solo se avrà chiara coscienza delle inscindibili quattro dimensioni dell’essere: Mente, Respiro, Corpo e Dharma.

 

La prima parte del Trattato – dal I al VI capitolo – si occupa dello Yoga classico, il Rāja-yoga di Patañjali, e del Sāṃkhya. Filosofie realizzative che parlano di Cosmologia, di Psicologia e di Etica e che si intrecciano con l’autorevole e laicissimo Buddhismo delle origini. Realizzative perché da almeno 2500 anni esse ritengono che il Vero della realtà sia il frutto maturo della benevola Natura, dove regna da sempre l’Amore-desiderio di miglioramento e la Ragione universale, gli stessi strumenti di una Terapia filosofica rivolta alla ricostruzione di sé.

 

La seconda parte si dedica invece alla pratica attiva. Dal VII all’XI capitolo viene trattato il grande tema della Meditazione, la Regina dello Yoga, e dal XII al XIV capitolo si presentano gli aspetti psico-fisici dello Haṭha-yoga, che, strutturati in 108 Lezioni, spiegano 148 āsana tradizionali e moderni, 42 tecniche yogiche integrative, 9 grandi esercizi di Prāṇāyāma, il Sovrano dello Yoga, e 54 spunti di riflessione. Le finali Raccolte figurate e alfabetiche delle posizioni saranno un valido aiuto sia nella ricerca degli āsana che nella programmazione delle sedute.

 

L’antica sapienza indiana, in una splendida sintesi, afferma che:

 

«Yoga è Consapevolezza e Libertà, Contentezza e Immortalità».

 

L’intera Copertina del Trattato a Stampa è la presente.

E’ un’opera completa, che riprende, perfeziona e arricchisce quelle precedenti fino a farla diventare, con la più che cinquantennale esperienza acquisita dall’autore, un testo che, per la sua vastità e completezza,va a colmare un sentito vuoto nel panorama letterario nazionale e internazionale in materia di Yoga classico, o Raja-yoga di Patanjali, di Hatha-yoga e, soprattutto, di Samkhya.

 

Costituisce una sicura e completa guida per ogni cultore di Yoga, basti pensare all’analisi e allo studio approfondito che vengono dedicati al basilare sistema di pensiero del Samkhya, che è stato, senza ombra di dubbio, la filosofia che più ha influenzato il pensiero dell’India e non solo. La sua laicità, la sua logica, la sua psicologia e l’incrollabile fiducia nella mente umana hanno storicamente fatto da humus culturale sia allo Yoga classico sia a quel Buddhismo delle origini che si è poi diffuso in tutto l’Oriente per arrivare, in tempi più recenti, fino all’Occidente.

 

Lo Yoga classico è l’unica disciplina sistematica, a detta di quel grande studioso che è stato Mìrcea Eliàde, fra i tanti tipi di Yoga che si conoscono.

 

Nel rispetto dei diritti degli autori, è vietato riprodurre scritti o immagini presenti nel sito senza un’espressa e formale autorizzazione del Consiglio Direttivo dell’Associazione.

 

Eventuali citazioni devono riportarne la fonte.