Bibliografia consigliata - Contenuto della pagina Stampa o Pdf Stampa o Pdf

  • Bibliografia consigliata

 

Bibliografia consigliata

 

Agnello N., Yoga e psicoanalisi, Ed. Faenza, Faenza, 1978.

Agostino d’Ippona, Le confessioni, Paoline, Milano, 1998.

Agostino Sant’, La felicità, la libertà, BUR, Milano, 1995.

Arvon H., Il Buddhismo, Garzanti, Milano, 1977.

Avalon A., Il potere del serpente, Mediterranee, Roma, 1968.

Balint M., L’amore primario, Guaraldi, Rimini, 1973.

Bell J. S., Dicibile e indicibile in meccanica quantistica, Adelphi, Milano, 2010.

Benjamin H., Miglior vista senza occhiali, Astrolabio, Roma, 1972.

Bharati A., La tradizione tantrica, Ubaldini, Roma, 1977.

Blitz G., Yoga – La regola del gioco, a cura di B. Rossi, T. Piccinelli, L. Sgroi, Edizioni La parola, Roma, 2016.

Blitz G., Le radici del suo insegnamento, a cura di B. Solt, Edizioni La parola, Roma, 2012

Boggio Gilot L., Forma e sviluppo della coscienza. Psicologia Transpersonale, Ashram Vidya, Roma, 1987.

Calasso R., Ka, Adelphi, Milano, 1996.

Calasso R., L’ardore, Adelphi, Milano, 2010.

Capra F., Il Tao della Fisica, Adelphi, Milano, 1982.

Castaneda C., Viaggio a Ixtlan, Astrolabio, Roma, 1973.

Cattro A., In difesa della nostra salute fisica e mentale, 3 Vol., Compagnia Editoriale,

Torino, 1974.

Cella G., Yoga, Manuali Sonzogno, Milano, 1991.

Chandrashekhar G. Thakkur, Introduzione all’Ayurveda, Ubaldini, Roma, 1979.

Cleary T., Il libro dell’equilibrio e dell’armonia, Mondadori, Milano, 1991.

Conte F., Gli Slavi, Einaudi, Torino, 1991.

Cornu F., Dizionario del Buddhismo, Bruno Mondatori, Milano, 2003.

Dalai Lama, La via dell’amore, Mondatori, Milano, 2007.

Dalai Lama, Le emozioni che fanno guarire, Mondatori, Milano, 2006.

Dalai Lama, La mente illuminata, Mondatori, Milano, 2007.

Dalai Lama, Emozioni distruttive, Mondatori, Milano, 2003.

Dalai Lama, I consigli del cuore, Mondatori, Milano, 2002.

Da Liu, Tai chi chuan e meditazione, Ubaldini, Roma, 1988.

Daniélou A., Miti e dèi dell’India, RCS Libri, Milano, 2002.

David Neel A., Mistici e maghi del Tibet, Astrolabio, Roma, 1965.

De Bovelles C., Il piccolo libro del nulla, Il Melangolo, Genova, 1994.

De Hennezel M., La morte amica, BUR, Milano, 1998.

Della Casa C., a cura di, Upaniṣad, UTET, Torino, 1983.

De Méric P., Yoga per tutti, Garzanti, Milano, 1978.

De Monticelli R., Esercizi di pensiero per apprendisti filosofi, Bollati Boringhieri Ed.,

Torino, 2006.

Desikachar T.K.V., Yoga e religiosità, Mediterranee, Roma, 1984.

Doniger W., a cura di, Le leggi di Manu, Adelphi, Milano, 1996.

Doniger W., Gli indù, Adelphi, Milano, 2015.

Eckhart M., Dell’uomo nobile, Adelphi, Milano, 1999.

Eckhart M., Sermoni tedeschi, Adelphi, Milano, 1985.

Elenjimittam A., La filosofia yoga di Patañjali, Mursia, 1977.

Eliade M., Lo yoga, immortalità e libertà, Rizzoli, Milano, 1973.

Eliade M., Trattato di storia delle religioni, Boringhieri, Torino, 1988.

Epitteto, Manuale di Epitteto, Giulio Einaudi Ed., Torino, 2006.

Esnoul A., a cura di, Bhagavadgītā, Adelphi, Milano, 2008.

Evans-Wentz W. Y., Lo Yoga tibetano e le dottrine segrete, Ubaldini, Roma, 1973.

Evans-Wentz W.Y., Il libro tibetano della grande liberazione, Newton Compton, Roma, 1975.

Evola J., Lo Yoga della potenza, Mediterranee, Roma, 1968.

Ferenczi S., Thalassa, Astrolabio, Roma, 1965.

Filippani-Ronconi P., Upaniṣad antiche e medie, Edizione CDE spa – Milano, su licenza Bollati Boringhieri Editore, 1995.

Filippani-Ronconi P., a cura di, Canone buddhista, UTET, Torino, 2004.

Fossati S., a cura di, Insegnamenti sullo yoga (Gheraṇḍa Saṃhitā), Promolibri, Torino, 1994.

Fraile Ovejero A. e Negri M., Fisiologia umana, Atlanti Scientifici Giunti, Firenze, 2005.

Freud S., Analisi terminabile e interminabile, Boringhieri, Torino, 1977.

Freud S., Il disagio della civiltà, Boringhieri, Torino, 1978.

Freud S., L’io e l’es, Boringhieri, Torino, 1978.

Freud S., Totem e tabù, Boringhieri, Torino, 1976.

Garma C.C. Chang, Insegnamenti di Yoga tibetano, Ubaldini, Roma, 1981.

Garote M.L., Haṭharatnāvalī, a treatise on haṭha of Śrīnivāsayogī, Ed. Capt. N. Dass, 2002.

Gibran K., Il Profeta. Il Giardino del Profeta, SE Studio E, Milano, 1987.

Gnoli R., a cura di, Il Canto del Beato (Bhagavadgītā), UTET, Torino, 1987.

Gnoli R., a cura di, Luce delle Sacre Scritture (Tantrāloka), UTET, Torino, 1980.

Gombrich R., Il pensiero del Buddha, Adelphi, Milano, 2012.

Goswami Kriyananda, La scienza spirituale del Kriya Yoga, Amrita, Torino 1993.

Gruppo di Milano, Il filo dello Yoga, Estratto dell’insegnamento di Gerard Blitz, Edizioni La parola, Roma, 2011.

Gruppo Kevala, a cura di, Glossario sanscrito, Āśram vidyā, Roma, 1998.

Hack M., Il mio infinito, Baldini & Castoldi, Milano, 2017.

Hadot P., Esercizi spirituali e filosofia antica, Giulio Einaudi, Torino, 2005.

Hadot P., Che cos’è la filosofia antica, Giulio Einaudi, Torino, 2000.

Hadot P., Il velo di Iside – Storia dell’idea di natura, Giulio Einaudi, Torino, 2006.

Hannaford C., Risvegliare il cuore bambino, Terra Nuova, Firenze, 2010.

Herrige E., Lo Zen e il tiro con l’arco, Adelphi, Milano, 1975.

Hesse H., Siddharta, Adelphi, Milano, 1975.

Hillman J., Il codice dell’anima, Adelphi, Milano, 1997.

Huxley A., La filosofia perenne, Adelphi, Milano, 1995.

Huxley A., L’arte di vedere, Adelphi, Milano, 2015.

Isvarakrsna, Le strofe del Sāṃkhya (Sāṃkhya-kārikā), commento di Gaudapada, a cura di C. Pensa, Boringhieri, Torino, 1978.

Iyengar B.K.S., Teoria e pratica del prāṇāyāma, Mediterranee, Roma, 1984.

Iyengar B.K.S., Teoria e pratica dello Yoga, Casini, Roma, 1968.

Jaspers, K., Socrate, Buddha, Confucio, Gesù – Le personalità decisive, Fazi Editore, Roma, 2013, (da: Piper Verlag GmbH, München, 1964).

Jung C.G., Gli archetipi dell’inconscio collettivo, Boringhieri, Torino, 1977.

Jung C.G., L’io e l’inconscio, Boringhieri, Torino, 1967.

Jung C.G., La saggezza orientale, Boringhieri, Torino, 1986.

Jung C.G., Psicologia dell’inconscio, Boringhieri, Torino, 1968.

Jung C.G., Tipi psicologici, Boringhieri, Torino, 1977.

Kalidasa Il riconoscimento di Sakuntala (Abhijnanasa-kuntala), Adelphi, Milano, 1993.

Kaushik R.P., Alchimia organica, Ubaldini, Roma, 1977.

Keay J., Storia dell’India, Newton & Compton, Roma, 2001.

Kerneitz C., Hatha-Yoga, Casini, Firenze, 1951.

Kerneitz C., Yoga per l’occidente, Mediterranee, Roma, 1970.

Lavier J., L’agopuntura cinese, Mediterranee, Roma, 1973.

Larry R., Respiro per respiro, Ubaldini, Roma, 1999.

Larson G.J., Classical Sāṁkhya, Motilal Banarsidass, Delhi, 1979.

Lo Bue E., a cura di, La preziosa ghirlanda degli insegnamenti degli uccelli, Adelphi,

Milano, 1998.

Lucrezio, La natura delle cose, BUR, Milano, 1994.

Luk C., Lo Yoga del Tao, Mediterranee, Roma, 1976.

Mallinson J., Singleton M., Le radici dello yoga, Astrolabio, Roma, 2019.

Mancuso V., I quattro maestri, Garzanti, Milano, 2020.

Marco Aurelio., Pensieri, Oscar classici Mondadori, Milano, 2016.

Marinangeli L., Astrologia Indiana, Mediterranee, Roma, 1983.

Marinangeli L., Astrologia Tibetana, Mediterranee, Roma, 1987.

Markert C., Vedere bene senza occhiali, Red, Como, 1988.

Martin-Dubost P., Śaṅkara e il Vedānta, Āśram Vidyā, Roma, 1989.

Martinetti P., Il sistema Sankhya, S. Lattes &C, Torino, 1896.

Matte Blanco I., L’inconscio come insiemi infiniti, Einaudi, Torino, 1981.

Morris D., La scimmia nuda, Giunti Ed. a marchio Bompiani, Firenze, 2017.

Mouni Sadhu, Esercizi di concentrazione, Mediterranee, Roma, 1980.

Musatti C., Trattato di psicoanalisi, Boringhieri, Torino, 1969.

Nāropā, Iniziazione (Kālacakra), a cura di R. Gnoli e G. Orofino, Adelphi, Milano, 1994.

Negrotto Cambiaso A., Yoga, salute e personalità, Ed. Paoline, Roma, 1980.

Ninivaggi F.J., Āyurveda, Ubaldini, Roma, 2002.

Orlandi C. e Sani S., a cura di, Atharvaveda, Utet, Torino, 1997.

Ottò K., La grammatica della musica, Einaudi, Torino, 1969.

Panikkar R., I Veda mantramañjarī, 2 Vol., BUR, Milano, 2005.

Parrinder G., Le Upaniṣad, le Gītā e la Bibbia, Ubaldini, Roma, 1964.

Patañjali, Aforismi dello Yoga (Yoga-sūtra), commento di Bhoja, a cura di P. Magnone, Promolibri, Torino, 1991.

Patañjali, Aforismi sullo Yoga (Yoga-sūtra), commento di Vyasa, a cura di C. Pensa, Boringhieri, Torino, 1978.

Patañjali, La via regale della realizzazione (Yogadarśana), a cura di Raphael, Āśram Vidyā, Roma, 1992.

Patañjali, Yoga-sūtra, a cura di G. Cogni, Periodico Mensile Vidyā, Roma, Aprile 1981.

Patañjali, Yogasūtra, a cura di, F. Squarcini, Giulio Einaudi editore, Torino 2015.

Pensa C., Il silenzio fra due onde, Mondadori, Milano, 2008.

Pezzali A., La cultura dell’India ieri e oggi, EMI, Bologna, 1981.

Piano S., Enciclopedia dello Yoga, Promolibri, Torino, 1996.

Platone, Tutte le opere, 2 Vol., Sansoni, Firenze, 1989.

Pompas M., I poteri della mente, Rizzoli, Milano, 1985.

Radhakrishnan S., a cura di, Storia della filosofia orientale, 2 Vol., Feltrinelli, Milano, 1978.

Radhakrishnan S., La filosofia indiana, 2 Vol., Ashram Vidya, Roma, 1993.

Radhakrishnan S., saggio, commento e note di, Bhagavad Gītā, Ubaldini, Roma, 1964, traduzione del testo sanscrito e ulteriore commento di Icilio Vecchiotti.

Raphael, Essenza e scopo dello Yoga, Āśram Vidyā, Roma, 1990.

Rendich F., Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche indoeuropee, Palombo Editori, 2010.

Repetto P., a cura di, Lo yoga rivelato da Shiva (Śiva-Saṃhitā), Promolibri, Torino, 1990.

Rigutti A., Anatomia, Atlanti Scientifici Giunti, Firenze, 2005.

Rosenberg L., Respiro per respiro, Ubaldini, Roma, 1999.

Rovelli C., L’ordine del tempo, Adelphi, Milano, 2017.

Rovelli C., Sette brevi lezioni di fisica, Adelphi, Milano, 2014.

Rovelli C., Helgoland, Adelphi, Milano, 2020.

Russel B., Introduzione alla filosofia matematica, Longanesi, Milano, 1962.

Russel B., La conquista della felicità, Longanesi, Milano, 1967.

Russel B., Misticismo e logica, Longanesi, Milano, 1964.

Russel B., Storia della filosofia occidentale, 4 Vol., Longanesi, Milano, 1966.

Śaṅkara, commento di, Brahmasūtra, 2 Vol., Āśram Vidyā, Roma, 2000.

Sani S., Ṛg-veda, Marsilio, Venezia, 2000.

Satyananda S., Asana Pranayama Mudra Bandha, Satyananda Ed., 2002.

Satyananda S., Kundalini tantra, Satyananda Ed., 1994.

Satyasangananda S., Tattwa Shuddhi, Satyananda Ed., 1999.

Suryamani S., La Scienza dello Yoga per Alleviare lo Stress, Satyananda Ed., 2001.

Sayagyi U ba Khin, Il tempo della meditazione vipassana è arrivato, Ubaldini, Roma, 1993.

Schopenhauer A., L’arte di essere felici, Adelphi, Milano, 1997.

Schopenhauer A., La Volontà della Natura, Laterza Ed., Bari, 1973.

Sen A., L’altra India, Mondadori, Milano, 2005.

Shah I., Imparare a imparare, Ubaldini, Roma, 1993.

Singleton M., Yoga body: the origins of modern posture practice, Oxford University Press, 2010.

Sinouè G., La via per Isfahan, Neri Pozza, Vicenza, 2001.

Sironi A., a cura di, Vijnanabhairava, la conoscenza del tremendo, Adelphi, Milano, 1998.

Sogyal Rinpoche, Il libro tibetano del vivere e del morire, Ubaldini, Roma, 1994.

Solé-Leris A., La meditazione buddista, Mondatori, Milano, 2005.

Spitz R. A., Il no e il sì, Armando, Roma, 1975.

Spitz R. A., Il primo anno di vita, Armando, Roma, 1973.

Stein E., L’empatia, a cura di M. Nicoletti, Franco Angeli, Milano, 1986.

Stutley M. J., Dizionario di Induismo, Ubaldini, Roma, 1980.

Swami Pradhupada, a cura di, La Bhagavad-Gītā così com’è, The Bhatkivedānta Book Trust, Firenze, 1990.

Swami Pradhupada, a cura di, Shimad Bhagavatam, The Bhatkivedānta Book Trust, 1977.

Swātmāramā, Haṭhapradīpikā, Savitry, Torino, 1978.

Tagliapietra A., Filosofia della bugia, Bruno Mondadori Ed., Milano, 2001.

Taimni I. K., La scienza dello Yoga. Commento agli Yoga-sūtra di Patañjali, Ubaldini,

Roma, 1970.

Thera N., Il cuore della meditazione buddhista, Ubaldini, Roma, 1978.

Thich Nhat Hanh, Trasformarsi e guarire, Ubaldini, Roma, 1992.

Thupten J.-Coleman G., a cura di, Il libro tibetano dei morti, Mondadori, Milano, 2017.

Trungpa C.-Fremantle F., a cura di, Il libro tibetano dei morti, Ubaldini, Roma, 1977.

Tucci G., Santi e Briganti nel Tibet ignoto, Ulrico Hoepli, Milano. 1937.

Tucci G., a cura di, Il libro tibetano dei morti, UTET, Torino, 1981.

Tucci G., Storia della filosofia indiana, Laterza, Bari, 2005.

Van Lysebeth A. e D., I miei esercizi di Yoga, Mursia, Milano, 1980.

Van Lysebeth A., Imparo lo Yoga, Mursia, Milano, 1970.

Van Lysebeth A., Perfeziono lo Yoga, Mursia, Milano, 1978.

Van Lysebeth A., Prāṇāyāma, la dinamica del respiro, Astrolabio, Roma, 1973.

Vivekananda S., Yoga pratici, Karma-yoga, Bakti-yoga, Raja-yoga, Ubaldini, Roma, 1963.

Voltaire, Dizionario filosofico, Giulio Einaudi Ed., Verona, 1968.

Wood E., Yoga, Sansoni, Firenze, 1969.