– I Corsi e i Moduli
Le esperienze degli anni precedenti hanno confermato la validità dei Corsi organizzati in “moduli” teorico-pratici, da tenersi di Domenica, orario 9.30/13.30 – 14.30/18.30, diversi e integrati fra loro, la cui prima parte Introduttiva è sempre aperta alla partecipazione del Corsista principiante.
I “moduli” previsti per il Corso di “Pranoterapia yogica”, in numero di 4, hanno una struttura che consente sia l’accesso ai quattro Corsi Introduttivi di 8 ore, che hanno il compito di dare una formazione generale, sia il passaggio ai Corsi di Livello superiore. Essi sono suddivisi in:
- Corso di Livello Base di 16 ore (composto dal Corso Introduttivo Base e dal Corso Base);
- Corso di 1° Livello di 16 ore (composto dal Corso Introduttivo Uno e dal Corso di 1° Livello);
- Corso di 2° Livello di 16 ore (composto dal Corso Introduttivo Due e dal Corso di 2° Livello);
- Corso di 3° Livello di 16 ore (composto dal Corso Introduttivo Tre e dal Corso di 3° Livello).
– 8 ore di Teoria e pratica –
- Princìpi e tecniche di Pranoterapia yogica con riferimento alle Zone corporee, ai Meridiani e ai Flussi vitali (parte 1a).
- Metodiche progressive dei “Passi” (parte 1a).
- Fisiologia energetica ed elementi di Psicologia Yoga e Samkhya con relative tecniche autopranoterapiche (parte 1a).
- Elementi di anatomia, fisiologia e patologia umana (parte 1a).
- Pratica assistita.
Corso di Livello Base in P.Y.– Argomenti trattati nelle 8 ore di Lezione, che seguono il propedeutico Corso Introduttivo al Livello Base:
- La fisiologia cinese dei 5 elementi e dei principali meridiani in relazione alla Pranoterapia yogica. Cenni;
- Elementi di Riflessologia pranico-plantare applicata (parte 1a);
- Pratica assistita.
Corso Introduttivo al 1° Livello in P.Y. – Argomenti trattati nelle 8 ore di Lezione:
- Princìpi e tecniche di Pranoterapia yogica con riferimento alle Zone corporee, ai Meridiani e ai Flussi vitali (parte 2a).
- Metodiche progressive dei “Passi” (parte 2a).
- Fisiologia energetica ed elementi di Psicologia Yoga e Samkhya con relative tecniche autopranoterapiche (parte 2a).
- Elementi di anatomia, fisiologia e patologia umana (parte 2a).
- Pratica assistita.
Corso di 1° Livello in P.Y. – Argomenti trattati nelle 8 ore di Lezione, che seguono il propedeutico Corso Introduttivo al 1° Livello:
- Medicina Tradizionale Cinese: i Meridiani e il Movimento Acqua.
- Elementi di Riflessologia pranico-plantare applicata (parte 2a).
- Pratica assistita.
Corso Introduttivo al 2° Livello in P.Y. –Argomenti trattati nelle 8 ore di Lezione:
- Princìpi e tecniche di Pranoterapia yogica con riferimento alle Zone corporee, ai Meridiani e ai Flussi vitali (parte 3a).
- Metodiche progressive dei “Passi” (parte 3a).
- Fisiologia energetica ed elementi di Psicologia Yoga e Samkhya con relative tecniche autopranoterapiche (parte 3a).
- Elementi di anatomia, fisiologia e patologia umana (parte 3a).
- Pratica assistita.
Corso di 2° Livello in P.Y.– Argomenti trattati nelle 8 ore di Lezione, che seguono il propedeutico Corso Introduttivo al 2° Livello:
- Medicina Tradiz. Cinese: i Meridiani e il Movimento Legno e Fuoco.
- Elementi di Riflessologia pranico-plantare applicata (parte 3a).
- Astrologia Medica: i pianeti nei segni e loro “lettura veloce”.
- Pratica assistita
.
Corso Introduttivo al 3° Livello in P.Y. – Argomenti trattati nelle 8 ore di Lezione:
- Princìpi e tecniche di Pranoterapia yogica con riferimento alle Zone corporee, ai Meridiani e ai Flussi vitali (parte 4a).
- Metodiche progressive dei “Passi” (parte 4a).
- Fisiologia energetica ed elementi di Psicologia Yoga e Samkhya con relative tecniche autopranoterapiche (parte 4a).
- Elementi di anatomia, fisiologia e patologia umana (parte 4a).
Corso di 3° Livello in P.Y. – Argomenti trattati nelle 8 ore di Lezione, che seguono il propedeutico Corso Introduttivo al 3° Livello:
- Medic. Tradiz. Cinese: i Meridiani e il Movimento Terra e Metallo.
- Elementi di Psicologia applicata.
- Principi e tecniche di Pranoterapia yogica a distanza.
- Etica e deontologia in pranoterapia.
- Pratica assistita.
– Corpo docente
Tamanti Tanja – Laureata in Psicologa e Insegnante di Yoga classico.
Gualandi Milena – Pranoterapeuta psichica, diplomata all’ANPSI di Milano, Pranoterapeuta yogica, Riflessologa, Radiestesista e Insegnante di Yoga classico, ha più di 20 anni di pratica professionale nel settore, con successi certificati.
Tamanti Jacopo – Laureato in Medicina e Chirurgia con 110 e Lode, Medico di professione.
Tamanti Giuseppe – Laureato in Sociologia con indirizzo psicologico e psicoanalitico, Pranoterapeuta yogico e psichico, Maestro di Yoga classico e tantrico, di Samkhya e di Meditazione, ha fondato, nel 1970, la Scuola di Yoga classico, riconosciuta a livello nazionale dalla UISP. E’ autore del Trattato di Yoga Classico, Arnaldo Forni Editore, 1998, ora esaurito; del volume Lo Yoga e il Samkhya, Youcanprint Ed., 2012; del libro Yoga classico, Samkhya, Raja e Hatha Yoga – Filosofia e Pratica in 108 Lezioni, StreetLib Ed., 2018, ora esaurito. Il suo ultimo lavoro è Yoga – Sapienza senza tempo – Mente, Respiro, Corpo e Dharma. Per saperne di più, vedi Pagina Home.