– Corsi e loro Finalità
PRANOTERAPIA YOGICA (P.Y.) – Iniziativa da mettere in calendario
Docenti: Milena Gualandi e Giuseppe Tamanti
La “Pranoterapia yogica” si basa sull’assunto che ogni essere vivente ha infinite risorse, biologiche ed energetiche, che egli può controllare e sviluppare per mantenere, o ripristinare, un buono stato di salute psicologico, fisico ed emozionale.
La denominazione del Corso si richiama al termine “prana”, o “soffio vitale”, e si riallaccia al suo profondo significato: il prana permea, secondo la filosofia indiana, l’intero creato cedendo ad ogni manifestazione della natura “coscienza di essere e possibilità evolutiva”.
L’uomo, per mantenersi in armonia con l’universo di cui è parte, deve pertanto raggiungere la consapevolezza dell’importanza dell’energia che è e opera in lui e dovrebbe cercare di relazionarsi intelligentemente alle sue dinamiche, che sono poi le leggi del divenire dell’intero cosmo.
Per il raggiungimento di questo scopo lo Yoga Classico, e la tradizione sapienziale che lo sorregge, fornisce all’uomo dei fondamentali supporti sia filosofici sia realizzativi che sono il risultato di almeno cinquemila anni di esperienze personali, anche meditative, che hanno come loro nucleo centrale il “respiro” e ciò che ad esso è intimamente connesso: l’energia vitale e psico-spirituale del “prana”.
Esperienze che hanno fatto maturare delle pratiche che si sono dimostrate molto efficaci per il riequilibrio energetico e il ripristino della salute, condizioni indispensabili per l’uomo che voglia intelligentemente agire sulle quattro fondamentali dimensioni del suo essere: la corporea, l’energetica, la psichica e la spirituale.
Le moderne tecniche bioterapiche e pranoterapiche, studiate e sperimentate soprattutto in occidente, sapientemente integrate dall’antica saggezza del Samkhya e dello Yoga, costituiscono il cuore pulsante del Corso, che va pertanto inteso come espressione fattiva dello Yoga classico.
I docenti sono convinti che questa nuova conoscenza consentirà, a chi si rivolge ad essa con costruttiva volontà e spirito sereno, il raggiungimento di uno stato di benessere psico-fisico che influirà sulle sue possibilità di realizzare un più alto stato di serenità in sé e di armonia con gli altri.
– Princìpi e metodo
I princìpi – Concetto yogico fondamentale è che tutti noi possediamo delle potenzialità praniche e che, anche se non particolarmente dotati in partenza, possiamo sempre aumentare, per mezzo della conoscenza e della volontà, le nostre naturali capacità.
Obiettivo del Corso è l’approfondimento e l’integrazione, con intenti olistici, della filosofia realizzativa dello Yoga Classico, dei princìpi fondamentali della Medicina occidentale e di quelli della Medicina Tradizionale Cinese e Indiana.
Il metodo – Il metodo poggia sull’apprendimento teorico e sulle esercitazioni pratiche di tecniche per il trattamento delle problematicità fisiche e psichiche, con l’energia pranica delle nostre mani e del nostro pensiero positivo, da rivolgere a noi stessi, ai nostri cari, alle piante o agli animali domestici, in loro prossimità o a distanza.
– Modalità d’iscrizione
– L’iscrizione al Corso. Deve avvenire entro dieci giorni dalla data d’inizio, attraverso comunicazione diretta o via e-mail a: info@shotokanclub.it [1] – Il versamento può essere fatto anche con Bonifico bancario, Banca di Credito Cooperativo Felsinea:
La Quota per il Corso annuale è di 560 €, di cui il 50% all’atto dell’iscrizione, che deve avvenire almeno dieci giorni prima dell’inizio del Corso, e la restante parte alla prima Lezione.
– Atlanti scientifici Giunti, Fisiologia umana, Giunti Editore
– Atlanti scientifici Giunti, Anatomia umana, Giunti Editore
– Tamanti G., Yoga classico, Samkhya, Raja e Hatha Yoga – Filosofia e Pratica in 108 Lezioni, StreetLib Ed., 2018.
Per coloro che intendessero ripetere, anche negli anni successivi, lo stesso Corso è prevista una riduzione del 50% sulla quota di partecipazione.
Precisazioni doverose – Fermo restando che la diagnosi e la relativa terapia sono esclusiva prerogativa della Scienza Medica Ufficiale – e che pertanto per qualsiasi disturbo si consiglia di consultare il proprio Medico curante – il trattamento pranico ha dimostrato di essere un valido coadiuvante nei casi di: allergie, asma, disturbi circolatori, cefalee, insonnia, ansia, stress, problemi del sistema osseo (cervicalgie, lombalgie, artrosi ecc.) calcoli renali e biliari, disturbi neurovegetativi, stress, sinusiti, stasi linfatica, varici, stitichezza, colite, gastrite, colesterolemia, cistiti, problemi agli occhi e alle orecchie, dismenorrea, amenorrea, menopausa, gravidanza, puerperio e altri disturbi ancora.