– Le Lezioni di Karatè
CORSO PRINCIPIANTI E CORSO AVANZATO – Per Giovani e adulti
Il Martedì e il Venerdì sono le giornate dedicate alle Arti marziali
Per orari e quote, vedi Pagina dedicata a “Corsi, Orari e Quote”.
Il Karatè Tradizionale stile Shotokan che si studia presso di noi ha dato il nome, fin dal lontano 1968, alla nostra Associazione e da allora, ininterrottamente, la nostra Scuola si è distinta nella formazione di numerosi karateka ed è caratterizzata:
- dall’ambiente familiare che i maestri hanno da sempre voluto e saputo mantenere;
- dall’assenza di qualsiasi tipo di esibizionismo e di esaltazione;
- da un dialogo costruttivo che permette di trasmettere agli allievi tutto ciò che il maestro conosce;
- dall’essere uno strumento di conoscenza di se stessi;
- dall’alta considerazione per il Corpo, l’Energia, la Mente e lo Spirito di ciascun praticante.
Il Karatè è una disciplina molto utile per la formazione del carattere (padronanza delle proprie possibilità e sicurezza di sé), per il corpo (velocità, tonicità e coordinazione) e per la mente (concentrazione e autocontrollo).
Per queste ragioni il Karatè è considerato un’eccellente difesa personale.
(Nelle foto, dimostrazioni del M° Perlati e del Gran maestro Hiroshi Shirai – Palazzo dello Sport di Bologna)
Il Karatè è anche un’eccellente disciplina per la formazione del carattere del bambino.
(I nostri allievi si cimentano nelle gare di Katà a Bologna – Palazzo dello Sport)
Per la Domanda di Associazione e per la Certificazione medica, vedi Pagina di Menu “Corsi, Orari, Quote e altro” > “Certificazioni mediche”.
– Karatè, la sua corretta pronuncia
In italiano, la sua corretta pronuncia è “karatè“, con una lieve accentuazione della “e” finale, così come dicono i giapponesi e come è riportato sulla prestigiosa Enciclopedia Treccani o sul Dizionario Gabrielli. La pronuncia “karàte”, come troppo spesso si sente, è del tutto errata.
– Gli Insegnanti
Flavio Landi – Inizia lo studio e la pratica del Karatè Shotokan nel 1974 presso lo Shotokan Club di Bologna, sotto la guida del M° Giuseppe Tamanti (vedi Menu “Presentazione e Scopi > Storia dello Shotokan Club”). Dopo aver frequentato il Corso Istruttori nel 1982 e aver conseguito la relativa Qualifica di Istruttore di Karatè, stile Shotokan inizia a far pratica d’insegnamento sia presso la Scuola d’appartenenza sia presso altre istituzioni.
Ha raggiunto il ragguardevole grado di M° Cintura Nera 5° Dan.

