Le Lezioni e il Maestro - Contenuto della pagina Stampa o Pdf Stampa o Pdf

  • Le Lezioni
  • Karate, la sua corretta pronuncia
  • I Maestri e gli Insegnanti

 

 

Le Lezioni di Karate

 

 

Il Lunedì e il Giovedì sono le giornate riservate alle Arti marziali.

 

Il Karate Shotokan tradizionale che si studia presso di noi ha dato il nome, fin dal lontano 1968, alla nostra Associazione e da allora, ininterrottamente, la nostra Scuola si è distinta nella formazione di numerosi karateka. Essa è caratterizzata:

 

  • dall’ambiente familiare che i maestri hanno da sempre voluto e saputo mantenere;
  • dall’assenza di qualsiasi tipo di esibizionismo e di esaltazione;
  • da un dialogo costruttivo che permette di trasmettere agli allievi tutto ciò che il maestro conosce;
  • dall’essere uno strumento di conoscenza di se stessi;
  • dall’alta considerazione per il Corpo, l’Ener­gia, la Mente e lo Spirito di ciascun praticante.

 

 

 

Gare2 copiaIl Karate è una disciplina molto utile per la formazione del carattere (padronanza delle proprie possibilità e sicurezza di sé), per il corpo (velocità, tonicità e coordinazione) e per la mente (concentrazione e autocontrollo).


Gare4 copiaPer queste ragioni il Karate è considerato un’eccellente difesa personale.

(Nelle foto, dimostrazioni del M° G. Perlati e del gran maestro Sensei Hiroshi Shirai – Palazzo dello Sport di Bologna)

 

Gare Bamb copiaIl Karate è anche un’eccellente disciplina per la formazione del carattere, nel bambino e nell’adulto.

(I nostri giovanissimi allievi si cimentano nelle gare di Katà a Bologna – Palazzo dello Sport)

 

Chiunque fosse interessato ai nostri Corsi di Karate è invitato a visitare la Palestra, per rendersi conto dell’ambiente nel quale avverrà la sua formazione e per parlare con gli Insegnanti.

 

Chiunque fosse interessato ai nostri Corsi di Arti Marziali (Karate, Aikido, Kung Fu o Tai Chi) può liberamente assistere, anche più volte, allo svolgimento del Corso di suo interesse prima di procedere all’iscrizione vera e propria. E’ esclusa, pertanto, la possibilità di fare una Lezione di Prova ma è sempre importante sia vedere l’ambiente nel quale avverrà la propria formazione sia parlare col Maestro.

 

Per la Domanda di Associazione e per la Certificazione medica, vedi Pagina di Menu: Corsi, Orari, Quote e altro > Certificazioni mediche.

 

Anche se i Corsi fossero già iniziati è possibile iscriversi e inserirsi senza alcun problema.

 


 

Karate kumite-Foto disegnoKarate, la sua corretta pronuncia

 

La prima cosa che è bene sapere è la pronuncia corretta, in italiano, delle due parole che compongono il nome di questa importante disciplina giapponese che è il Karate. Una è “kara”, che vuol dire “vuota” e l’altra è “te”, che significa “mano”. Si tratta dell’arte guerriera del combattere a “mano vuota” di armi, da tempo conosciuta in Giappone e resa popolare da Gighin Funakoshi intorno al 1920.

In italiano, la sua corretta pronuncia èkàràtè“, come se tutte e tre le vocali fossere leggermente accentate o, in alternativa, karatè, così come dicono i giapponesi e come è riportato sulla prestigiosa Enciclopedia Treccani o sul Dizionario Gabrielli.  La pronuncia “karàte”, come troppo spesso si sente, è del tutto errata.

 


 

Il Maestro

 

M° Franco Biavati – Ha praticato con molti insegnanti qualificati italiani. È stato influenzato prioritariamente dai Maestri Shirai, Kase e Sakumoto (Ryueiryu) ma ha praticato anche con i Maestri Nishiyama, Kanazawa, Oishi, Tanaka, Naito, Watanabe, Kenwa Mabuni (Shito Ryu), Miura, Ito (Shorin Ryu), Enoeda, Kawazoe, Nakahashi (Shito Ryu), Tokitsu (Shaolin mon karatè-do), Hatano (Shito Ryu), Inoue, Yahara.

  • Inizia la pratica del Karate (Shotokan) nel 1974.
  • Inizia la pratica dell’Aikido nel 1979
  • Qualifica di Insegnante di Karate nel 1982 (UISP – FIKTA)
  • Qualifica di Insegnante di Aikido nel 1985 (UISP)
  • Qualifica di Istruttore in Sicurezza e Difesa personale 2004 (UISP)
  • Maestro 7° DAN di Kara-te nel 2020 (UISP)
  • Maestro 6° DAN di Aikido nel 2016 (UISP)
  • Maestro 6° DAN Aikikai Hombu di Tokyo 2018