– Spunti di riflessione
Si tratta di una semplice lista di argomenti che sono oggetto delle riflessioni che ogni tanto fanno capolino nelle lezioni di Yoga classico e che stimolano, o sarebbe bene stimolassero, degli più che opportuni approfondimenti.
Il presentarli in una lista è un vero e proprio invito a porsi delle domande e a stimolare la curiosità del bambino saggio che è in noi.
- “Con lo Yoga si ha l’arresto del turbinio della mente” – Ci dice Patanjali all’inizio dei suoi Yoga-sutra, avendo come primissimo obiettivo il “superamento della sofferenza“.
- “E’ da evitare il dolore futuro.” – Ed ecco che ritorna su questo basilare argomento.
- Può, l’amore, far soffrire?
- “Ama! E fa’ ciò che vuoi”. Il concetto di libertà.
- Potere femminino e mascolino, le due metà del cielo.
- Il mio, l’io e il sé.
- Bene e male, costruttività e distruttività, evoluzione e dissoluzione.
- Imperfezione, perfezione e principio di perfettibilità. Una triade indissolubile.
- Le otto membra dello Yoga Classico. Il primo dei cinque mezzi esterni: la disciplina.
- Le otto membra dello Yoga Classico. Gli altri quattro mezzi esterni: le osservanze, la posizione, il contenimento del soffio vitale e il ritrarsi dei sensi.
- Le otto membra dello Yoga Classico: i tre mezzi interni: la concentrazione, la meditazione, il raccoglimento.
- L’origine dell’universo e il processo di natura.
- Il tutto è in continuo mutamento.
- Energia e materia. Il corpo sottile e il corpo denso.
- La vita è il divenire delle cose? La natura è intelligente? Che cos’è l’intelligenza?
- Realtà assoluta, realtà relativa e il loro tramite relazionale. L’eterna triade.
- Spirito e anima, spiritualità religiosa e spiritualità laica.
- La natura della sofferenza e la terapia filosofica.
- Le due prime funzioni della mente e le sue quattro regioni.
- La salute psichica e i tre tipi di follia.
- «…si diventa ciò che si pensa, questo è l’eterno mistero».
- La verità va sempre detta col cuore.
- Il principio etico del dharma.
- Energia e immortalità. La legge del karma.
- Casualità o causalità?
- Passato, presente e futuro.
- Tempo matematico e tempo metafisico. Al di là del divenire delle cose.