– Gli Insegnanti e i Docenti dell’Associazione
Tutti gli Insegnanti e i Docenti che collaborano con l’Associazione sono Soci dello Shotokan Club.
Segue l’elenco, in ordine alfabetico per nome, degli Insegnanti che danno il loro contributo d’insegnamento nell’anno sociale e sportivo in corso.
– Gli Insegnanti di Yoga classico
Giuseppe Tamanti – Fondatore della Scuola. Insegnante di Yoga classico e di Hatha-yoga tradizionale dal 1970, di Yoga tantrico e di Meditazione dal 1981 e di Samkhya dal 1990.
Responsabile tecnico della Scuola di Formazione Insegnanti di Yoga classico dal 1983, è Maestro riconosciuto di queste discipline dal 2000.
E’ Docente presso la nostra Scuola di Formazione Insegnanti.
Per leggere il suo curriculum completo si prega di cliccare su “Centro di Yoga > Yoga classico”.
Michele Di Napoli – Inizia lo studio e la pratica dello Yoga classico nel 1980 presso lo Shotokan Club di Bologna, sotto la guida del Maestro Giuseppe Tamanti. Dopo aver frequentato il Corso Insegnanti e aver conseguito la relativa Qualifica di Insegnante di Yoga classico, siamo nel 1987, inizia a far pratica d’insegnamento sia presso la Scuola d’appartenenza sia presso altre istituzioni. Da allora ha continuato a insegnare e ad approfondire le tematiche inerenti lo Yoga classico rivolgendo particolare attenzione agli aspetti hatha-yogici della disciplina, anche in considerazione delle sue notevoli capacità ed esperienze in campo sportivo. E’ uno stretto collaboratore del M° Tamanti e la Qualifica di Insegnante di Yoga classico è stata riconosciuta ufficialmente dalla UISP.
E’ Docente presso la nostra Scuola di Formazione Insegnanti.
Milena Gualandi – Inizia lo studio e la pratica dello Yoga classico nel 1978 presso lo Shotokan Club di Bologna, sotto la guida del Maestro Giuseppe Tamanti. Dopo aver frequentato il Corso Insegnanti e aver conseguito la relativa Qualifica di Insegnante di Yoga classico, siamo nel 2000, inizia a far pratica d’insegnamento presso la Scuola d’appartenenza.
Mirko Montanari – Inizia lo studio e la pratica dello Yoga classico nel 1994 presso lo Shotokan Club di Bologna, sotto la guida del Maestro Giuseppe Tamanti. Dopo aver frequentato il Corso Insegnanti e aver conseguito la relativa Qualifica di Insegnante di Yoga classico, siamo nel 2000, inizia a far pratica d’insegnamento sia presso la Scuola d’appartenenza sia presso altre istituzioni. Da allora ha continuato a insegnare e ad approfondire le tematiche inerenti lo Yoga classico, arricchendole con le personali conoscenze apprese in decenni di attività fisioterapica in ambito sanitario e proseguendo a tutt’oggi nella sua professione. E’ laureato in Scienze politiche, indirizzo Sociologico, e in Fisioterapia. E’ uno stretto collaboratore del M° Tamanti e la Qualifica di Insegnante di Yoga classico è stata riconosciuta ufficialmente dalla UISP.
E’ Docente presso la nostra Scuola di Formazione Insegnanti.
Stefania Zaccarelli – Inizia lo studio e la pratica dello Yoga classico nel 2002 presso lo Shotokan Club di Bologna, sotto la guida del Maestro Giuseppe Tamanti. Dopo aver frequentato il Corso Insegnanti e aver conseguito la relativa Qualifica di Insegnante di Yoga classico, siamo nel 2008, inizia a far pratica d’insegnamento presso la Scuola d’appartenenza. Da allora ha continuato a insegnare e ad approfondire le tematiche inerenti lo Yoga classico rivolgendo particolare attenzione agli aspetti spirituali della disciplina. E’ laureata in Scienze statistiche presso l’Università degli Studi di Bologna. E’ una stretta collaboratrice del M° Tamanti e la Qualifica di Insegnante di Yoga classico è stata riconosciuta ufficialmente dalla UISP. E’ Docente presso la nostra Scuola di Formazione Insegnanti.

– Altri Docenti
Franca Naldani – E’ una dei soci fondatori dell’Associazione, è Laureata in Scienze del Servizio sociale ed è, dal 1975, un’appassionata studiosa di Astrologia classica, di Astrologia celtica e, in quanto per anni frequentatrice dei nostri Corsi di Yoga classico e attenta cultrice delle relative tematiche, anche di Astrologia karmica.
Ha scritto numerosi articoli su diverse riviste e vanta una nutrita serie di docenze, interventi e dibattiti. E’ Docente presso la nostra Scuola di Formazione Insegnanti per le materie: Evoluzione e karma; La dottrina indiana della rinascita; Astrologia indiana e nodi karmici. Su questi temi, conduce alcuni incontri organizzati nei fine settimana dall’Associazione. Utilizza una visione positiva dell’Astrologia, orientata, infatti, al riconoscimento e all’utilizzo costruttivo e ricostruttivo delle potenzialità della mente oltre che, sempre in accordo con le finalità dell’Associazione, al riordino e al fattivo utilizzo delle proprie risorse energetiche.
Iacopo Nuti – Ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature a indirizzo filologico all’Università degli Studi di Pisa nel 2001 e, attraverso un ulteriore percorso quadriennale, ha approfondito le materie di Indologia e di Sanscrito, apprese dall’esimio Prof. Saverio Sani, noto sanscritista, traduttore dal sanscrito e autore di rinomate edizioni.
Da allora il dott. Nuti ha ininterrottamente coltivato e perfezionato la lingua e la cultura sanscrita, anche grazie ai numerosi viaggi in India e a uno studio approfondito dei principali testi originali della tradizione antico-indiana.
E’ stato docente di lingua sanscrita presso CSB, isIAO, AIA, CIIS, HYI ed ha contribuito attivamente a vari progetti formativi nonché, come sta avvenendo tuttora, alla formulazione e stesura di alcune pubblicazioni sul patrimonio linguistico e spirituale dell’India.
Tiene corsi e seminari di Lingua e Letteratura sanscrita in collaborazione con Istituti e Centri culturali di varie città italiane, sia in ambito accademico, sia in contesti e scuole tradizionali.
Vive a Pisa e ha accettato di essere docente presso la nostra Scuola di Formazione Insegnanti per la materia: Sanscrito, elementi di base, termini yoga, pronuncia.
Jacopo Tamanti – Dopo la Maturità classica si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Alma Mater Studiorum dell’Università degli Studi di Bologna il 12 Marzo 2007 con 110 e Lode.
Svolge da 10 anni la professione di Medico a stretto contatto con i pazienti oncologici.
E’ membro del Consiglio dei Sanitari ANT (Associazione Nazionale Tumori) e del Coordinamento Sanitario Nazionale ANT di Bologna, Coordinatore ODO (Ospedale domiciliare Oncologico) di Verona e Responsabile della Ricerca all’interno dell’ANT.
Nel 2015, presso l’Università degli Studi di Parma ha conseguito la Specializzazione in Cure Palliative di II livello con la votazione di 30 e Lode.
Nella nostra Associazione ha attivamente praticato Arti Marziali, prima il Karatè e poi lo Shaolin Kung Fu, dai dodici ai ventiquattro anni, ed è Docente per le le seguenti materie: Anatomia e Fisiologia, Fragilità e Vulnerabilità; Anatomia e fisiologia dell’attività motoria.
– Gli Insegnanti di Karatè Shotokan
Flavio Landi – Inizia lo studio e la pratica del Karatè Shotokan nel 1974 presso lo Shotokan Club di Bologna, sotto la guida del M° Giuseppe Tamanti (vedi voce di Menu “Presentazione e Scopi > Storia dello Shotokan Club”). Dopo aver frequentato il Corso Istruttori nel 1982 e aver conseguito la relativa Qualifica di Istruttore di Karatè, stile Shotokan inizia a far pratica d’insegnamento sia presso la Scuola d’appartenenza sia presso altre istituzioni.
Ha raggiunto il ragguardevole grado di M° Cintura Nera 5° Dan.
Giuseppe Tamanti – Fondatore e Direttore tecnico della Scuola di Karatè stile Shotokan Tradizionale. Allievo del M° Giuseppe Perlati e del Gran M° Sensei Hiroshi Shirai, inizia la pratica nel 1968, consegue la Cintura Nera 1° dan nel 1970 e la Cintura Nera 2° dan nel 1972. E’ Insegnante e Arbitro nazionale dal 1973.
Nicola Tamanti – Inizia lo studio e la pratica del Karatè nel 1991, all’età di nove anni, sotto la guida del M° Giuseppe Tamanti (vedi Menu “Presentazione e Scopi > Storia dello Shotokan Club”). Dopo aver conseguito il grado di Cintura Nera 2° dan e frequentato il Corso Istruttori, ha ottenuto la Qualifica di Insegnante di Karatè, stile Shotokan, nel 2011, e ha iniziato a insegnare presso la nostra Scuola, collaborando attivamente col M° Flavio Landi.
– Gli insegnanti di Shaolin Kung Fu e di Tai Chi
Manuele Frau – Lignaggio: 12° Generazione di Hung Gar Kuen e 22° Generazione di Chen Tai Ji Quan.
Sotto la supervisione del suo Maestro diviene Cintura Nera 1° Duan nel 2001 e, negli anni a seguire, partecipa evince per quattro anni consecutivi i Campionati Regionali ed è 2° ai Campionati Italiani negli Stili tradizionali.
Nel 2005 il Maestro Maurizio Zanetti lo presenta al Maestro Tang Tung Wing e ha così modo di approfondire gli Stili Hung Gar e il Tai Ji Quan stile Chen.
Nel 2006 consegue la Cintura Nera 2° Duan e passa sotto la guida diretta del Maestro Zanetti.
Nel 2009 diventa Allenatore Federale F.I.Wu.K.
Nell’agosto 2010 è in Cina con il Maestro Tang Tung Wing per approfondire il Tai Ji Quan stile Chen e partecipa alla Gara Internazionale “The 5th Hong Kong International Wushu Competition 2010″, dove vincerà ben 3 Medaglie d’Oro.
Nel 2013 consegue la Cintura Nera 3° Duan F.I.Wu.K.
E’ Istruttore di Fitness funzionale e Body building ed è laureando in Scienze Motorie presso la Facoltà di Ferrara.
Fabio Tonna – Lignaggio: 7° Generazione di Qixing Tanglang; 6° Generazione di Yang Tai Ji Quan; 22° Generazione di Chen Tai Ji Quan; 6° Generazione di Baguazhang.
Nasce il 16 gennaio 1975 e inizia la pratica dello Stile della Mantide Religiosa nel febbraio del 2000 sotto la guida diretta del Maestro Maurizio Zanetti.
Dal 2003 partecipa regolarmente agli stages dei Maestri Zhong Lianbao, Stile della Mantide, Tang Tung Wing, Stili Hung Gar e Tai Ji Quan, Liu Jingru, Stile Baguazhang e Guan Tieyun, Stile Tongbeiquan
Nel 2005 consegue la Cintura Nera 1° Duan.
Nel 2007 inizia il Corso Allenatori della Scuola Longzhao e approfondisce il Tai Ji Quan e il Qi Gong in allenamenti privati con il Maestro Tang Tung Wing in Grecia. Nel 2010 partecipa alla gara internazionale “The 5th Hong Kong International Wushu Competition 2010” in Cina, invitato dal Gran M° Tang Tung Wing dove otterrà 3 medaglie d’oro (2 nel Qixing Tanglang e una nel Taiji). Durante la permanenza in Cina, approfondirà lo studio del Chen Taijiquan.
Dal 2011 approfondisce lo studio del Qixing Tanglang con il Gran M° Lin Dongzhou, detentore dello stile Ortodosso della Mantide Religiosa delle 7 stelle e nipote del Gran M° Lin Jingshan e la supervisione del M° Zanetti.
Nel 2014 inizia lo studio del rarissimo stile Li Pai Taijiquan assieme al M° Kuang Haijun e la supervisione del M° Maurizio Zanetti.