Codice deontologico - Contenuto della pagina Stampa o Pdf Stampa o Pdf

  • Il Codice deontologico
  • Il documento ADO/UISP

 

Il Codice deontologico

 

 

Il presente Codice deontologico dell’Insegnante è stato discusso e approvato nel 1998 in sede di Consiglio Nazionale dell’Area delle Discipline Orientali (allora ADO, ora DO) della UISP ed è diventato un chiaro punto di riferimento per le discipline riconosciute al suo interno.

La nostra Associazione ha fatto proprio questo Codice deontologico e l’ha reso vincolante per tutti gli Insegnanti che collaborano al suo interno.

 


 

Il documento ADO/UISP

 

 

Premesso che:

 

  • è compito dell’Insegnante suscitare e accompagnare lo Studente in un processo fisico, mentale e spirituale di reale emancipazione;
  • è indispensabile che fra i due soggetti, Insegnante e Studente, venga definito un rapporto che permetta loro una chiara e intelligibile comunicazione nel rispetto della reciproca libertà;

 

sarà dovere dell’Insegnante:

 

  • rivolgere ogni sua energia in direzione dell’affrancamento dello Studente da qualsiasi tipo di dipendenza e di condizionamento;
  • astenersi da quei comportamenti che potrebbero creare nello Studente un qualsiasi stato di subalternità, cosa che porrebbe l’Insegnante stesso fuori dallo spirito del presente Codice deontologico.

  

L’Insegnante dovrà quindi:

 

  • operare con umiltà, prudenza, gradualità, diligenza e competenza ponendosi al servizio dello Studente con chiari intenti educativi e didattici;
  • adottare un atteggiamento esemplare, consono alla dignità del compito;
  • acquisire e continuamente aggiornare cognizioni e competenze indispensabili all’esercizio dell’insegnamento;
  • non essere condizionato dal fattore economico;
  • rispettare le opinioni morali, politiche e religiose dello Studente;
  • osservare il più assoluto riserbo di quanto appreso dallo Studente nel corso della sua attività;
  • mantenere un comportamento leale e corretto nei confronti sia della Scuola di appartenenza sia delle altre Scuole e di quanto da loro insegnato.